• Aste Tribunale
mercoledì, 29 giugno, 2022
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Cronaca › Messina. Evasione fiscale: amministratore colpito da misura cautelare personale e patrimoniale

Guardia di Finanza

Messina. Evasione fiscale: amministratore colpito da misura cautelare personale e patrimoniale

Disposti 8 mesi di interdizione e sequestrate somme per oltre 300 mila euro.

24 Maggio 2022
Messina. Evasione fiscale: amministratore colpito da misura cautelare personale e patrimoniale
0
SHARES
109
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

I Finanzieri del Comando Provinciale di Messina hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misura cautelare reale e personale nei confronti di una società attiva nel commercio all’ingrosso di libri e del suo rappresentante legale, colpito dal divieto di esercitare imprese o uffici direttivi di persone giuridiche per la durata di otto mesi, con contestuale sequestro di denaro e beni per un valore complessivo di oltre 300 mila Euro.

Il provvedimento cautelare, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Patti, su richiesta della Procura pattese, interviene nella fase delle indagini preliminari ed è basato su imputazioni provvisorie, che dovranno comunque trovare conferma in dibattimento e nei successivi gradi di giudizio.

In particolare, le indagini svolte dalle Fiamme Gialle della Tenenza di Patti hanno consentito l’emersione di un convergente quadro indiziario concernente un articolato sistema di frode fiscale: secondo ipotesi d’accusa, un sistematico e reiterato ricorso all’evasione fiscale, con notevole pregiudizio per le casse dello Stato.

Nel dettaglio, nell’ambito di un’attività d’indagine di polizia giudiziaria in materia di reati fallimentari, veniva intrapreso un mirato controllo fiscale, volto a ricostruire, in capo alla persona giuridica investigata, i ricavi effettivamente conseguiti nell’annualità 2019, in cui aveva omesso di presentare all’Amministrazione Finanziaria l’obbligatoria dichiarazione dei redditi.

In tale contesto, l’attenzione degli specialisti di polizia economico-finanziaria veniva attratta dall’indicazione, nel bilancio aziendale dell’anno 2016, tra le rimanenze di magazzino, di ben 18 bancali di libri, del valore di oltre un milione e duecentomila euro: un rilevante importo di cui, tuttavia, si aveva traccia documentale in contabilità sino all’agosto del 2018.

Sentito dagli investigatori, il rappresentante legale produceva documentazione attestante il trasferimento di tale imponente materiale in un magazzino di altra società, sita a Siracusa; il successivo sopralluogo, tuttavia, restituiva una realtà completamente difforme: all’indirizzo indicato sulle carte corrispondeva una civile abitazione, persino il portalettere di poste italiane sconosceva la società, oltre a non essere presente alcun dipendente.

Tali elementi, fermo restando il generale principio di non colpevolezza sino a sentenza passata in giudicato, in uno con la dichiarazione di fallimento della società investigata del successivo anno 2019, sono stati ritenuti dal competente G.I.P. dimostrativi di una complessiva condotta “decettiva e capziosa”, talché – anche sulla scorta di presunzioni legali – i nominati libri sono stati, secondo ipotesi d’accusa, effettivamente venduti ed i relativi redditi sottratti all’imposizione fiscale.

Ma v’è di più. A corroborare l’impostazione accusatoria ha contribuito anche la storia imprenditoriale dell’odierno destinatario della misura cautelare, già protagonista, unitamente ad un terzo soggetto, di analoghe condotte: società gestite sino alla soglia dello stato di insolvenza, poi oggetto di cessioni di quote e cambio degli amministratori, con successivo cambio di sede e denominazione, prima di indirizzarsi verso il preannunciato fallimento.

Proprio per tali ragioni, le condotte investigate sono state ritenute niente affatto estemporanee e occasionali, bensì la risultante di “un più complesso programma delittuoso, rappresentativo di una capacità criminale ben più strutturata nel quale l’attività d’impresa diventa lo strumento per realizzare lauti ed illeciti guadagni, anche in danno dell’erario”.

L’odierna operazione conferma il costante e diuturno impegno profuso dal Tribunale di Patti, dalla Procura della Repubblica di Patti e dalla Guardia di Finanza al servizio della collettività, anche nell’importante settore della tutela delle entrate e del libero mercato, della salvaguardia degli interessi pubblici e della correttezza ed onestà imprenditoriale.



24 Maggio 2022 | 09:55
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: e patrimonialeMessina. Evasione fiscale: amministratore colpito da misura cautelare personale
Prossimo articolo
Palermo. Gdf: associazione ‘no profit’ in realtà svolgeva attività commerciale

Palermo. Gdf: associazione ‘no profit’ in realtà svolgeva attività commerciale

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà 29-06-2022
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Video 66

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Guarda Video66 live in diretta
+