• Aste Tribunale
giovedì, 18 agosto, 2022
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Società › Messina. Sanità, Merlino (Dc): «Basta morti e disservizi alle Eolie, rivedere rete sanitaria regionale e cambiare paradigma»

Messina. Sanità, Merlino (Dc): «Basta morti e disservizi alle Eolie, rivedere rete sanitaria regionale e cambiare paradigma»

Puntare a realizzare a Lipari un Centro - Poliambulatorio per servizi essenziali e interventi di eccellenza, grazie a connubio tra privati e pubblico

30 Giugno 2022
Messina. Sanità, Merlino (Dc): «Basta morti e disservizi alle Eolie, rivedere rete sanitaria regionale e cambiare paradigma»
0
SHARES
203
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

“E’ necessario analizzare in modo serio la situazione della sanità eoliana e, in particolare, dell’ospedale di Lipari una volta per tutte, essendo ormai sotto gli occhi di tutti il fatto che le istituzioni pubbliche, da sole, difficilmente potranno risolvere tutte le problematiche esistenti.

Bisogna invece, pensare alla possibilità di stravolgere il paradigma e coinvolgere importanti realtà private, che possano investire in servizi sanitari essenziali ma anche di eccellenza, attirando anche persone da fuori sull’isola, potenziando e destagionalizzando, allo stesso tempo, la tipologia di accoglienza per coinvolgere un nuovo tipo di turismo, quello “sanitario”.

A dirlo Salvatore Merlino responsabile provinciale per le infrastrutture, i trasporti e le Isole Eolie della Democrazia Cristiana e candidato alle prossime elezioni regionali di Novembre.

“L’ospedale di Lipari – prosegue Merlino – è ormai da anni al centro di giuste proteste e critiche da parte dei residenti e di tutti gli altri eoliani, che chiedono il ripristino dei servizi sanitari essenziali, come il punto nascita, l’emergenza urgenza e altre unità operative che garantiscano interventi di routine, evitando i viaggi della speranza in elicottero. Tutti questi appelli tuttavia, sono rimasti, ad oggi, senza risposte.

Nonostante numerosi disservizi e anche alcuni decessi, la politica di tutti gli schieramenti, a parte le consuete passerelle, sembra non considerare in modo adeguato la gravità delle problematiche che vivono gli eoliani.

Bisogna sicuramente cambiare mentalità, non considerare come intoccabile la rete sanitaria regionale, ripristinando servizi fondamentali, considerando le difficoltà dei trasporti e dei conseguenti spostamenti, ma anche il diritto di continuare a poter nascere nella propria terra e non essere obbligati a farlo in altri comuni”.

“Negli anni, – continua Merlino – comitati e singoli cittadini hanno sollevato l’argomento nelle sedi opportune, ma con scarso riscontro se non a parole a cui sino ad oggi non sono seguiti fatti concreti, non solo sul punto nascita, ma soprattutto sulla mancanza di personale medico e sulla precarietà delle attività sanitarie offerte anche in reparti in cui occorrerebbe dare veramente aiuto ai pazienti non costringendoli ad andare in altri ospedali anche per portare i campioni di analisi.

Situazione precaria anche quella dei collegamenti legati al soccorso sanitario, perché l’elisoccorso (dato in gestione a privati) c’è, costa una follia, non sempre è disponibile e se le condizione meteo sono avverse non si può utilizzare.

Nel PNRR molte risorse sono per la salute; nel totale sono stati assegnati nella Missione Salute, circa 10 miliardi che saranno dedicati alla prossimità, al digitale, alla tele assistenza; fondi utili per migliorare l’offerta sanitaria anche alle isole.

La pandemia ha sfidato ciascuna sanità regionale; in primo luogo sulla territorialità dell’offerta, mettendo in luce qualche punto di forza, ma in generale segnalando la necessità di valutare un complesso degli interventi volti a migliorare nel tempo l’adeguatezza operativa di un sistema mediante opportuni investimenti. Diversi sono quindi gli elementi adatti per avere un Servizio sanitario più vicino ai cittadini”.

“La nuova riorganizzazione della rete sanitaria, sfruttando il PNRR, – conclude Merlino – potrebbe far nascere un Poliambulatorio d’eccellenza a Lipari per le Eolie, anche con il coinvolgimento di Fondazioni e di privati, oltre l’assistenza della sanità pubblica, per sopperire ai servizi che non possono essere garantiti solo da quest’ultima.

Si potrebbe tentare di creare un Centro di eccellenza dove venga curata l’emergenza urgenza, ricreati i punti nascita e altre specialità chirurgiche necessarie per salvare vite umane.

Per sopperire alla carenza di fondi pubblici si dovrà tentare di integrare il budget con donazioni di Fondazioni private, che tuttavia, potrebbero avere un loro ritorno economico offrendo anche interventi di eccellenza in alcuni settori e altri tipi di servizi come l’accoglienza, la ristorazione, o altre attività turistiche, tutte quelle attività indotte.

Bisogna quindi capovolgere la situazione; non devono essere gli isolani ad andare via per curarsi, ma persone da fuori a venire alle isole Eolie per alcune eccellenze in ambito sanitario, per curarsi e, allo stesso tempo, usufruire di alcuni servizi turistici e ricettivi a prezzi calmierati”



30 Giugno 2022 | 09:25
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: disserviziEolielipariMessinapoliambulatorio
Prossimo articolo
Rosolini. I Carabinieri arrestano un 34enne per violazione degli obblighi

Rosolini. I Carabinieri arrestano un 34enne per violazione degli obblighi

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà Direttore 14-08-2022
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Video 66

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Guarda Video66 live in diretta
+