• Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
mercoledì, gennaio 20, 2021
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Speciali › Siracusa. «Completamente falso praticamente vero», le fake news e il racconto dell’emergenza coronavirus

Siracusa. «Completamente falso praticamente vero», le fake news e il racconto dell’emergenza coronavirus

Il libro di Aldo Mantineo Con la prefazione di Giancarlo Tartaglia

11 Dicembre 2020
Siracusa. «Completamente falso praticamente vero», le fake news e il racconto dell’emergenza coronavirus
1
SHARES
373
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

Infomedia, fake news, debunking: tre termini con cui ci stiamo abituando a convivere, visto il proliferare di notizie false che si propagano alla velocità della luce, grazie anche ai social. Come difendersi dalle “bufale” e come individuarle è apparentemente semplice e facile per gli addetti ai lavori, meno per i lettori e i navigatori che, purtroppo, sono sempre più superficiali e distratti nella lettura dei post Il sistema di “creazione” delle notizie e di diffusione delle informazioni è, difatti, profondamente cambiato rispetto allo schema più tradizionale ed elementare che conoscevamo. Adesso, ciascuno di noi è al tempo stesso fruitore ma anche produttore di contenuti grazie a una tecnologia di immediato e semplicissimo utilizzo oltre che a costi tutto sommato accessibili. Un nuovo (anche se non nuovissimo) quadro nel quale il sistema dei social ha un ruolo da protagonista e fenomeni come quello delle fake news e della disinformazione occupano uno spazio ben preciso miscelando “pezzi” di verità, decontestualizzando accadimenti, mettendo assieme brandelli di realtà a scenari verosimili. È un’area nella quale si incrociano anche altri fenomeni come negazionismo e complottismo, alimentando così quella spirale fatta di informazioni non verificate terribilmente “affascinanti” e capaci di “parlare” alla nostra pancia. E quanto ciò sia pericoloso lo stiamo ben sperimentando in questa emergenza coronavirus con ad esempio, l’indicazione di improbabili e pericolosi sistemi di cura che non di rado hanno anche causato vittime. Questo libro, utilizzando come filo condutture proprio il racconto della pandemia fatto sia dal sistema della comunicazione mainstream che da quello dei social, analizza l’incidenza del fenomeno delle fake news passando anche per una serie di casi-tipo di particolare rilevanza e risonanza mediatica. Il volume nasce come ampliamento e aggiornamento dell’instant book “Fakecrazia” pubblicato a maggio 2020 soltanto in versione digitale. Completano il libro alcune interviste con giornalisti, saggisti, docenti universitari e operatori della comunicazione; un particolare abbecedario per una “lettura” rapida della pandemia attraverso 21 parole-chiave; una sezione di documenti con il primo report della Task force anti fake news del Governo e il testo dell’audizione del presidente dell’Autorità Garante delle comunicazioni davanti alle commissioni riunite Telecomunicazioni e Cultura della Camera.

L’AUTORE ALDO MANTINEO

(Siracusa, 1960), giornalista professionista, per oltre trent’anni alla Gazzetta del Sud (dove, da ultimo, è stato caposervizio della redazione di Reggio Calabria), è anche autore di numerose pubblicazioni e saggi. Molti di questi sono legati a vicende di cronaca relative al territorio nel quale ha operato – occupandosi di “nera” e “giudiziaria” – e seguendo i principali avvenimenti di rilievo nazionale essendo stato anche corrispondente da Siracusa, per oltre vent’anni, dell’agenzia Ansa. Ha collaborato con diverse trasmissioni televisive di infotainment sia per la Rai che per Mediaset. Per la sua attività giornalistica e di scrittore ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra i quali una menzione d’onore nel 1994 al Premio cronista dell’anno, il Premio giornalismo 2006, sezione comunicazione non profit, per la realizzazione di una serie di spot video a sostegno delle attività delle associazioni antiracket, e una segnalazione speciale al Premio Saint Vincent di giornalismo nel 2000 (sezione libri). Con Media&Books ha già pubblicato DireFareComunic@re. Gestire un ufficio stampa nel tempo dei social (aprile 2019) e l’instant book – edito solo in versione digitale – “Fakecrazia. L’informazione e le sfide del coronavirus” (maggio 2020) con il quale ha vinto il Premio nazionale di giornalismo e letteratura “Portopalo, più a sud di Tunisi” per la saggistica.



11 Dicembre 2020 | 06:28
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: aldo mantineoCompletamente falso praticamente veroCoronavirusfake nwesgiancarlo tartagliasiracusa
Prossimo articolo
Covid-19. Festività natalizie. Rientro a Siracusa, l’Asp predispone 4 drive-in per i tamponi rapidi

Covid-19. Festività natalizie. Rientro a Siracusa, l’Asp predispone 4 drive-in per i tamponi rapidi

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà Sicilia 20-01-21
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.