L‘istituto Raiti ha recentemente conquistato il cuore del pubblico con il suo straordinario musical intitolato “La Rosa Incantata”, ispirato alla celebre fiaba “La Bella e la Bestia”. Lo spettacolo, che si è tenuto presso il teatro Vasquez lo scorso 6 giugno, ha registrato un successo senza precedenti, attirando una vasta platea di spettatori entusiasti.
Uno Spettacolo Inclusivo e Coinvolgente
Uno degli aspetti più apprezzati di “La Rosa Incantata” è stata la sua natura inclusiva. Più di cento alunni dell’istituto Raiti hanno partecipato attivamente allo spettacolo, dimostrando un incredibile spirito di collaborazione e talento. Dagli attori ai ballerini, fino ai docenti dietro le quinte, ognuno ha avuto un ruolo fondamentale nella realizzazione di questa produzione.
La regia, affidata alla docente dell’Istituto Katia De Marco, che ha saputo valorizzare le capacità di ogni partecipante, rendendo i bambini e i ragazzi sicuri su un palcoscenico importante come dei veri professionisti. Incantevoli le scenografie curate da Stefania Garro, Valeria Esposito, Sofia Fortuna, Angelica Rubera, Milena Telesca e Gabriella Realforte, realizzate tutte all’interno dell’Istituto che hanno creato un’atmosfera magica e coinvolgente che ha saputo trasportare il pubblico nel mondo incantato della fiaba, le coreografie affidate alle docenti Paola Sciamarelli e Alessandra Garro, il coro preparato dalle docenti di canto Chiara Pino, i solisti seguiti dalle sorelle Barbara e Chiara Catera e le musiche hanno contribuito a rendere l’esperienza indimenticabile.
Il tema trattato è quello della bellezza autentica che risiede nell’animo umano e non nell’esteriorità e neanche nell’apparenza..”Niente è sempre come appare. Le cose non sono sempre come sembrano, le persone non sono sempre come si mostrano..”. In una società in cui è molto importante apparire il nostro musical omaggia la persona nella sua totalità, invitandoci a superare ogni barriera, ogni paura, ogni pregiudizio e ad andare sempre oltre le apparenze.
Tanti altri i docenti coinvolti che hanno contribuito alla realizzazione del progetto, Giusy Aparo, Anna Gatto, Ketty Grande, Anna Milici, Elisa Amenta, Marilena Ferrigno, Maria Giudice, Gabriella Rametta, Caterina Russo, Rossana, Ricupero, Lucia Cannarella, Patrizia Gallaro, Maria Grazia Sostegno e Stefania Palumbo, un lavoro di squadra coordinato e organizzato dai referenti dell’Istituto Roberta Arillo, Linda Bosco e Paolo Genovese, sotto la guida attenta della dirigente scolastica dott.ssa Angela Cucinotta che ha sottolineato l’importanza di questo progetto: “Il Musical “la Rosa Incantata” non è stato solo un successo artistico, ma un’iniziativa fortemente inclusiva che ha coinvolto alunni di tutte le fasce di età e senza alcuna distinzione. Questo progetto ha permesso ai ragazzi di esprimere il loro potenziale creativo e di sviluppare competenze importanti come la collaborazione, il rispetto reciproco e la capacità di lavorare in squadra. E’ stato un vero esempio di come la scuola possa essere un luogo di crescita personale e collettiva attraverso l’arte. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di sviluppare non solo le proprie abilità artistiche, ma anche competenze trasversali come il lavoro di squadra, la disciplina e la creatività. Attraverso l’esperienza di lavoro di gruppo e di espressione artistica, gli studenti sviluppano una maggiore fiducia in se stessi e un senso di appartenenza alla comunità scolastica.”
Reazioni Entusiastiche dal Pubblico e dalle Autorità
Il pubblico ha risposto con grande entusiasmo, regalando applausi scroscianti e standing ovation agli interpreti. Presente il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale dott.Giuseppe Pierro, il Dirigente dell’Ufficio Scolastico di Siracusa Dott.ssa Luisa Giliberto, l’Arcivescovo Mon.Francesco Lomanto e diverse autorità locali che hanno elogiato l’iniziativa, sottolineando l’importanza di eventi culturali che coinvolgano i giovani e la comunità scolastica.
In conclusione, “La Rosa Incantata” si è rivelato un trionfo sotto ogni aspetto, dimostrando che con impegno, passione e collaborazione, è possibile creare qualcosa di veramente speciale. Un grande ringraziamento va agli sponsor locali che hanno sostenuto l’iniziativa e alle famiglie degli alunni coinvolti che hanno contribuito alla riuscita dell’evento con grande partecipazione, condivisione e rispetto per l’istituzione scolastica e per il valore inclusivo del progetto.
L’istituto Raiti può essere orgoglioso di aver realizzato un evento che resterà nei cuori di tutti i partecipanti e spettatori.
© RIPRODUZIONE RISERVATA