• Aste Tribunale
giovedì, 9 febbraio, 2023
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Società › Catania. Una spinta nel segno dell’innovazione per l’alta formazione in archeologia in Sicilia

Catania. Una spinta nel segno dell’innovazione per l’alta formazione in archeologia in Sicilia

Il piano strategico della Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università di Catania tra ricerca, professione, management e comunicazione

25 Febbraio 2022
Catania. Una spinta nel segno dell’innovazione per l’alta formazione in archeologia in Sicilia
19
SHARES
334
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

È entrata a pieno regime l’offerta di formazione proposta dalla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Catania. Alla regolare attività didattica elaborata per gli allievi sulla base di un piano di studi tradizionale che sarà oggetto di rivalutazione nel corso del prossimo anno accademico, la direzione della “Scuola” ha deciso di spingere l’acceleratore ed avviare, in parallelo, un consistente “Piano di investimento formativo”.
Un progetto di alta formazione mirata a inserire l’archeologia professata alla Scuola dell’ateneo catanese in una traiettoria di forte innovazione, al passo con i tempi e, soprattutto, in sintonia con le esigenze derivanti da diversi contesti disciplinari che vanno dal mondo della ricerca a quello delle professioni dell’imprenditoria in una progressiva rivalutazione del ruolo dell’archeologo nella società contemporanea.

Nell’attesa che prenda avvio, a livello nazionale, un processo di revisione del quadro normativo che regola la formazione di terzo livello, è la visione strategica e la capacità di innovare in seno alle singole Istituzioni a fare la differenza.
«Stiamo investendo con determinazione sulla formazione dei nostri trenta allievi – spiega il prof. Daniele Malfitana, direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dallo scorso novembre -. Abbiamo pensato, d’intesa con il Consiglio scientifico della “scuola”, di intensificare l’offerta didattica mettendo a sistema un piano di investimento che tenga conto di temi solitamente non toccati nella tradizionale offerta».
Sono così state promosse le Public lectures, affidate ad illustri nomi dell’archeologia nazionale ed internazionale, e, inoltre, seminari e laboratori affidati a specialisti di vario indirizzo che affronteranno tematiche che l’archeologo di oggi, prima o poi, incontrerà lungo il suo cammino professionale.

L’obiettivo principale dell’offerta è sviluppare nei giovani archeologi che studiano per un biennio nella Ssba la capacità di destreggiarsi nell’utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione e dei principali strumenti dell’innovazione digitale largamente adottati in ambito archeologico.
In tal modo, laboratori dedicati all’uso dei software Gis e Web-Gis, alla gestione di database per la gestione delle evidenze archeologiche, o ancora, quelli dedicati alla comprensione del valore del capitale culturale e di quello socio-economico, all’acquisizione di soft skills nel campo dell’archeologia virtuale, della gamification e dello storytelling emozionale. E ancora si continua con laboratori finalizzati al rapporto fra archeologia e scienze esatte per toccare anche il tema della progettazione europea con uno spazio dedicato alla formazione dei giovani nel campo della progettualità, nazionale, internazionale e regionale, finalizzata a fornire gli strumenti essenziali per poter competere, una volta chiuso il percorso formativo, in iniziative finanziate da enti ed istituzioni diverse.Saranno affrontati e discussi, inoltre, i temi dell’archeologia preventiva, dell’archeologia pubblica e partecipata, della comunicazione e divulgazione, della valorizzazione della ricerca, dello studio dell’ambiente e del paesaggio, dell’archeo-faunistica e dell’archeologia subacquea. Tutto ciò senza dimenticare l’interesse sul ‘valore della ricerca’ nella sfera delle professioni e dell’imprenditorialità, negli aspetti di tipo manageriale, quali la gestione operativa di uno scavo e delle risorse umane ed economiche in esso allocate.

Il ciclo di seminari si concluderà con l’analisi del sistema legislativo italiano dei beni culturali: obblighi, procedure, prassi normative e vincoli, con l’approfondimento di tutti quegli aspetti che consentiranno ai futuri archeologi di operare in piena sintonia con le direttive del sistema statale del Ministero della Cultura e dell’assessorato regionale ai Beni culturali.
«È un piano strategico non casuale – continua il direttore Malfitana – e riceve forza anche dalla profonda sintonia che la Ssba ha avviato, con decisione, già da quest’anno accademico, con l’assessorato regionale dei Beni culturali coinvolgendo ed impegnando nell’offerta didattica chi vive e opera sul campo, ovvero gli archeologi attivi nelle strutture di Soprintendenze, parchi, musei e aree archeologiche siciliane che finalmente potranno trasmettere le loro esperienze ed arricchire il percorso formativo degli allievi».
«Crediamo – conclude Malfitana – che questa intrapresa sia la strada giusta. L’archeologia professata nell’ateneo catanese ha una lunga tradizione ed il percorso per la specializzazione di terzo livello che stiamo pian piano potenziando si iscrive nella volontà e nel disegno di mettere il giovane allievo nelle condizioni di acquisire una formazione completa che lo prepari per ogni settore in cui vorrà cimentarsi a conclusione del suo percorso di studi».



25 Febbraio 2022 | 10:21
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: archeologiaCataniaformazioneInnovazionepiano strategico
Prossimo articolo
Siracusa. Lions Club Siracusa Aretusa, rinnovo delle cariche: sarà Rosy Pellegrino a guidare il Club

Siracusa. Lions Club Siracusa Aretusa, rinnovo delle cariche: sarà Rosy Pellegrino a guidare il Club

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà Direttore 09-02-2023
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Video 66

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Guarda Video66 live in diretta
+