• Aste Tribunale
giovedì, 9 febbraio, 2023
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Spettacoli e Cultura › Catania. Beni culturali, domani a si inaugura la mostra “Sofonisba Anguissola e la Madonna dell’Itria”

Catania. Beni culturali, domani a si inaugura la mostra “Sofonisba Anguissola e la Madonna dell’Itria”

La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile sino al 4 dicembre, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13

16 Settembre 2022
Catania. Beni culturali, domani a si inaugura la mostra “Sofonisba Anguissola e la Madonna dell’Itria”
0
SHARES
335
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

Domani, sabato 17 settembre, alle ore 11 al Museo Diocesano di Catania (piazza Duomo/via Etnea 8), sarà inaugurata la mostra “Sofonisba Anguissola e la Madonna dell’Itria. Il culto dell’Hodighitria in Sicilia dal medioevo all’età moderna”. La mostra, curata da Roberta Carchiolo, Mario Marubbi e Grazia Spampinato, nasce dalla collaborazione tra la Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali etnea, il Museo civico Ala Ponzone di Cremona e il Museo Diocesano di Catania. La collaborazione ha dato vita a un’iniziativa culturale in doppia edizione, una mostra cremonese, appena conclusa, e questa catanese, finanziata dalla Regione Siciliana per un importo di 32 mila euro, che rimarrà aperta al pubblico sino al 4 dicembre.

Sotto l’egida della Madonna Hodighitria e della sua reinterpretazione iconografica e devozionale in Madonna dell’Itria, patrona della Sicilia ed emblema della resistenza della cristianità nelle terre occupate dai musulmani, questa esposizione diventa l’occasione per far conoscere al pubblico trame culturali molto articolate che partono dall’Oriente cristiano per giungere sino alla nostra Penisola, dai territori costieri dell’Italia meridionale a quelli dell’Italia settentrionale.

Accanto al tema iconografico una seconda trama si sviluppa intorno alla pittrice Sofonisba Anguissola (1532 ca. – 1625) e alla sua tavola della Madonna dell’Itria custodita nella chiesa della SS. Annunziata di Paternò, restaurata dal Comune di Cremona insieme alla tela della Madonna della Raccomandata della chiesa di S. Maria dell’Alto. L’incontro tra Sofonisba Anguissola, pittrice cremonese che si forma tra la terra d’origine e la Spagna, ma vive e dipinge anche in Sicilia, diventa un caso esemplare della varietà e della complessità del nostro patrimonio culturale siciliano.

Per l’occasione sarà presentata anche una breve anteprima di “Mudismart” – Il museo connesso, un progetto sull’applicazione di tecnologie multimediali per la fruizione del patrimonio del museo e della Diocesi, finanziato dall’assessorato regionale per i Beni culturali e l’Identità siciliana e realizzato dalla Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Catania con il supporto tecnico della Bbs di Brescia, ditta appaltatrice del progetto.

La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile sino al 4 dicembre, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13; martedì e giovedì anche dalle 15 alle 18; domenica e festivi solo gruppi su prenotazione.



16 Settembre 2022 | 06:24
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: Beni culturaliCataniaMostrasofonisba
Prossimo articolo
Covid-19. In Sicilia 791 nuovi positivi, 3 le vittime. A Siracusa contagi in lieve calo nelle 24 ore

Covid-19. In Sicilia 791 nuovi positivi, 3 le vittime. A Siracusa contagi in lieve calo nelle 24 ore

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà Direttore 09-02-2023
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Video 66

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Guarda Video66 live in diretta
+