“Sicilia Virtual +” ha anche consentito di creare un archivio digitale, attraverso la raccolta e l’archiviazione di una vasta mole di documenti grafici, fotografici, video e multimediali di ogni sito culturale. Una grande quantità di dati completa di tutte le referenze bibliografiche, partendo da quanto già in possesso del Centro regionale per l’inventario, la catalogazione e la documentazione grafica della Regione Siciliana. Un lavoro di alta valenza scientifica, puntuale sul fronte documentale, innovativo nelle modalità di sfruttamento e divulgazione dei contenuti attraverso moderne interfacce digitali».
Agrigento: Area archeologica e Antiquarium di Eraclea Minoa
Catania: Teatro romano e Odeon
Enna: Villa romana del Casale, Area archeologica di Morgantina, Museo di Aidone
Messina: Area archeologica e Antiquarium di Tindari
Palermo: Area archeologica Monte Jato, Castello a Mare, Area archeologica e Antiquarium di Himera, Area archeologica e Antiquarium di Solunto, Chiesa e chiostro di San Giovanni degli Eremiti, Palazzo della Zisa, Casina cinese, Museo regionale di Terrasini
Ragusa: Parchi archeologici di Kamarina e Cava d’Ispica
Siracusa: Parco archeologico Neapolis
Trapani: Area archeologica di Segesta, Parco archeologico di Selinunte e Cave di Cusa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA