• Aste Tribunale
venerdì, 22 Settembre, 2023
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Cronaca › Augusta. Revisione Aia per Sonatrach, Tar annulla il decreto del Mite: «Sproporzionato e carente di istruttoria»

Augusta. Revisione Aia per Sonatrach, Tar annulla il decreto del Mite: «Sproporzionato e carente di istruttoria»

Il Tar accoglie il ricorso di Esso Italiana e Sonatrach che annulla il decreto ministeriale di revisione dell’Aia ben più restrittive di quanto già adottato dall’azienda nell’ambito delle BAT

17 Agosto 2022
Augusta. Revisione Aia per Sonatrach, Tar annulla il decreto del Mite: «Sproporzionato e carente di istruttoria»
25
SHARES
1.074
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

Tra prescrizioni AIA (Autorizzazione integrata ambientale) e il presunto Piano regionale di tutela della qualità dell’aria che non tiene conto di diversi parametri di fattori inquinanti se non esclusivamente a quelli riferiti dalle industrie, il Polo industriale è stretto tra due morse ad ottemperare provvedimenti pressoché impossibili: «Sproporzionati e carenti di istruttoria».

Il Tar di Catania interviene in merito alla polemica sull’istruttoria per il riesame dell’AIA e accoglie il ricorso di Esso Italiana e Sonatrach che annulla il decreto ministeriale della Transizione ecologica nel decreto di revisione dell’Aia (Autorizzazione integrata ambientale), ben più restrittive di quanto già adottato dall’azienda nell’ambito delle BAT (migliori tecnologie), risultano «sproporzionate» e soprattutto «carenti» di istruttoria e di motivazioni.

Sostanzialmente il decreto ministeriale imponeva alle aziende: prima Esso Italiana nel 2018, e dopo la Sonatrach, interventi ulteriori, rispetto a quelli già in corso, per la riduzione delle emissioni nella raffineria di Augusta. Le società hanno contestato le prescrizioni dettate dal ministero, in chiave ancora più restrittiva, poiché le stesse – secondo le ricorrenti – non erano sostenute da motivazioni e approfondimento istruttorio.

Il Tar ha dato ragione alla Esso Italiana e alla Sonatrach ritenendo che «a fronte della chiara previsione racchiusa nella Bat 49 l’imposizione delle prescrizioni avversate avrebbe richiesto: un previo ampio approfondimento istruttorio; un correlato articolato apparato motivazionale. Ciò – ancora le motivazioni in sentenza – non solo da un punto di vista delle soluzioni tecniche, ma anche con riguardo al bilanciamento tra ciò che è effettivamente necessario per perseguire l’interesse alla tutela dell’ambiente e le necessità economico-gestionali dell’impresa perché la stessa possa concretamente svolgere la propria attività».



17 Agosto 2022 | 11:32
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: Augusta. Raffineria Sonatrachcarenti di istruttoria»il Tar annulla il decreto Mite revisione Aia risulta «sproporzionato e
Prossimo articolo
Mascali. Nasconde la ‘coca’ ma il cane antidroga la fiuta nel muro: arrestato 26enne

Mascali. Nasconde la ‘coca’ ma il cane antidroga la fiuta nel muro: arrestato 26enne

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà Direttore 22-09-2023
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Video 66

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893