• Aste Tribunale
sabato, 1 Aprile, 2023
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Spettacoli e Cultura › Un prezioso Museo di Storia il volume di Studi Pirandelliani

Pippo Lampo, Giovanni Capodicasa, Turi Xibilia, Teatro di Sicilia, Teatro d’Arte…

Un prezioso Museo di Storia il volume di Studi Pirandelliani

Giuseppe Guarraci, Lucia Testaferrata, Antonino Uccello, Carlo Lo Presti, Saretto Leotta, scrissero articoli d’epoca sulle vicende del Teatro siracusano

5 Aprile 2018di Aldo Formosa
Un prezioso Museo di Storia il volume di Studi Pirandelliani
0
SHARES
602
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

Per la Collana di studi e documentazione del Centro nazionale di Studi pirandelliani, diretto da Enzo Lauretta, è stato pubblicato un elegante volume intitolato “Sicilia: dialetto e teatro».
Si tratta di un’opera non solo ponderosa, ricchissima com›è di notizie, ragguagli, foto, richiami storici, immagini d›epoca, ma anche, e forse soprattutto, di basilare importanza a livello museale.
Gli autori sono, naturalmente, Sarah Zappulla Muscarà ed Enzo Zappulla. Naturalmente perché nell’ambito della cultura della storia del Teatro sono sempre all’avanguardia per le variegate iniziative.
Per chi volesse saperne di più sulle vicende teatrali in Sicilia, questo volume è un insostituibile vademecum, un prezioso crogiuolo di dati e di date, dove è possibile trovate tutto e di più, persino l›inimmaginabile considerando i particolarissimi reperti riportati alla luce.
Spulciando tra le pagine del volume ti accorgi di quanto appassionata sia stata l’opera dei curatori Zappulla, e quanto sia meritevole la loro dedizione pari soltanto alla loro dottrina.
Suddiviso per annate, il volume offre una panoramica esaustiva occupandosi dei commediografi, dei copioni, dei testi musicali, del materiale pubblicitario, di attori e attrici, di costumi, oggetti e materiale di scena, degli autografi, delle note e delle recensioni giornalistiche, dei testi teatrali editi, insomma di un caleidoscopio dove riesci a trovare notizie di cui non avevi più memoria.
Come, per esempio, notizie riguardanti in qualche modo Siracusa, alcuni suoi teatranti, e quel Giuseppe Guarraci lodevole “storico” del teatro siracusano.
Un Guarraci che merita doverosamente un discorso a parte, non solo per i puntuali articoli giornalistici pubblicati su varie testate, ma anche e soprattutto per i libri di Storia del Teatro che ha scritto con serietà, impegno professionale, dettaglio cronachistico. Lui, che ha inoltre calcato le scene dilettantistiche nella sua verde età.
Solo per citare qualche esempio, a pag. LXXV si legge di Saretto Leotta che (guarda caso) su Tribuna Iblea scrive a proposito di «A oriente del sole» di Aldo Formosa (1967). E Guarraci che scrive di Pippo Lampo “attore di razza”, di “Formosa al Ridottissimo”, di “Allestimento a Siracusa de I Navarra con Pippo Lampo”.
E poi Carlo Lo Presti che scrive su “A oriente del sole” di Formosa, e ancora Guarraci “Turi Xibilia, trent’anni sulla scena”, “Giuseppe La Rizza”, “Dieci anni di Teatro”, “Giovanni Capodicasa”,”Un puro del Teatro siracusano: Mario Pistorio”, “Teatro d’Arte OK”.
Tutto un mondo che torna alla luce con anni di realizzazioni e con personaggi irripetibili.
E non manca poi Telusta (pseudonimo di Lucia Testaferrata) che su “Siracusa Nuova” scrive della “Compagnia Stabile del Teatro di Sicilia” il 20 nov. 1969, e “Il Teatro a Siracusa” il 7 febbr. 1970 sempre su “Siracusa Nuova”.
E ancora Antonino Uccello, il benemerito poeta che inventò a Palazzolo Acreide il Museo etnologico che porta il nome, e che su “Settegiorni” di Saretto Leotta il 23 febbr. 1963 scrisse su “L’Opra dei Pupi”.
Un autentico “universo”, il volume “Sicilia: dialetto e teatro”. Nel suo genere particolarissimo, un monumento storico.



di Aldo Formosa 05 Aprile 2018 | 10:07
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Prossimo articolo
Siracusa, Dehors, tempi troppo lunghi per le concessioni di suolo pubblico

Siracusa, Dehors, tempi troppo lunghi per le concessioni di suolo pubblico

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà Direttore 01-04-2023
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Video 66

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Guarda Video66 live in diretta
+