• Aste Tribunale
sabato, 1 Aprile, 2023
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Spettacoli e Cultura › Spettacoli classici, oltre 115 mila spettatori al Teatro Greco

Spettacoli classici, oltre 115 mila spettatori al Teatro Greco

Questa sera debutta Fedra Cerciello: “Opera profondamente moderna”

23 Giugno 2016
Spettacoli classici, oltre 115 mila spettatori al Teatro Greco
0
SHARES
530
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

Un sabato sera dedicato alla città per condividere un momento unico e assistere a Fedra di Seneca, la perla che conclude il programma della stagione e che debutterà questa sera, alle 19,45. Il 25 giugno, penultima giornata del cinquantaduesimo ciclo di rappresentazioni classiche, la Fondazione Inda ha deciso di dare la possibilità ai siracusani, ai dipendenti delle istituzioni pubbliche e alle associazioni, di assistere all’opera diretta da Carlo Cerciello spendendo solo 15 euro.
Queste agevolazioni, che si aggiungono a quelle precedentemente annunciate, testimoniano la volontà dell’Inda di consolidare il rapporto con la città e le istituzioni festeggiando, con un sabato sera a teatro, una stagione di alto livello e grande partecipazione
Per la replica del 25 giugno, i dipendenti di Prefettura, Sovrintendenza ai Beni culturali, Comune e Forze dell’ordine, tutte istituzioni che collaborano stabilmente con la Fondazione, così come i residenti in città e nei comuni della provincia, potranno acquistare due biglietti al costo di 15 euro ciascuno, esibendo il proprio tesserino o il documento che attesti la residenza. La possibilità di acquistare un ticket d’ingresso a 15 euro sarà concessa, nella sera del 25 giugno, anche alle associazioni che hanno siglato convenzioni con la Fondazione Inda.
Le sorprese per gli spettatori non si esauriscono con le nuove agevolazioni perché giovedì 23, pochi minuti prima del debutto di Fedra di Seneca, si alzerà il sipario sulla prossima stagione e saranno svelati i titoli delle opere del cinquantatreesimo ciclo di rappresentazioni classiche. Al programma ha lavorato l’Inda con il supporto dei tre esperti, Roberto Andò, Massimo Bray e Luciano Canfora che compongono la commissione voluta dal commissario Pier Francesco Pinelli.
Oltre 115 mila presenze e un nuovo record al Teatro Greco di Siracusa. Le rappresentazione classiche si confermano un appuntamento imperdibile per migliaia di persone che anche quest’anno hanno deciso di godersi la magia degli spettacoli allestiti dalla Fondazione Inda. “Questi numeri sono una grande soddisfazione per la Fondazione – ha dichiarato Pinelli -. La stagione è partita con qualche difficoltà ma nonostante questo la risposta del pubblico è stata incredibile con 115 mila 498 persone che hanno scelto di assistere alle rappresentazioni classiche. E’ una dato che dimostra la potenza del Festival di Siracusa e la solidità di quello che si è costruito nel corso degli anni”.
La stagione 2016 della Fondazione Inda si appresta adesso a vivere un altro momento di grande importanza con il debutto di Fedra di Seneca, l’opera che punta sulla traduzione di Maurizio Bettini, la scena di Roberto Crea, i costumi di Alessandro Ciammarughi, le musiche di Paolo Coletta e i movimenti coreografici di Dario La Ferla. A completare lo staff di Cerciello, il regista collaboratore Raffaele Di Florio, l’assistente alla regia Walter Cerrotta e l’assistente scenografo Michele Gigi. Fedra dopo le quattro date a Siracusa andrà in tournée e sarà messa in scena il 31 luglio a Segesta, il 3 e 4 settembre a Taormina, nell’ambito della manifestazione “Anfiteatro in Sicilia” voluta dall’assessorato regionale al Turismo guidato dall’assessore Anthony Barbagallo, e sempre a settembre a Ostia antica.
“Questo spettacolo è un piccolo gioiello – ha detto il commissario straordinario dell’Inda -. E’ stato pensato perché viaggiasse e venisse rappresentato nei teatri di pietra in Sicilia e nel resto d’Italia. Ringrazio l’assessore Barbagallo per le date che effettueremo nell’ambito di “Anfiteatro in Sicilia” e a tutti dico di venire a vedere Fedra perché è uno spettacolo imperdibile”. Protagonisti sul palco saranno Imma Villa (Fedra), Fausto Russo Alesi che interpreterà sia Teseo sia Ippolito, Bruna Rossi (nutrice), Sergio Mancinelli (messaggero), Elena Polic Greco e Simonetta Cartia (prime corifee), Federica Cavallaro, Maddalena Serratore, Nadia Spicuglia e Claudia Zappia (corifee). A completare il cast gli allievi del terzo anno dell’Accademia d’arte del dramma antico.
“E’ un lavoro di grande forza collettiva – ha dichiarato il regista Carlo Cerciello – che mette insieme grandi intelligenze teatrali ed artistiche. Insieme stiamo allestendo una tragedia profondamente moderna lavorando con grande generosità e professionalità. L’opera di Seneca è la tragedia dei grandi intrecci psicologici e delle contraddizioni, troverete in scena una selva che non è solo un luogo fisico ma anche uno spazio mentale, dei grandi conflitti interiori. La nostra sfida e ritengo anche la sfida del teatro contemporaneo è l’ascolto e questo aspetto fa certamente paura ma noi, da artigiani, stiamo lavorando con grandissima dedizione e tanta umanità”.
Il regista, come già fatto da Lavia e Lievi, ha poi lodato i ragazzi della Scuola di teatro Giusto Monaco. “Non ho parole per descrivere il talento e la professionalità di questi giovani”.



23 Giugno 2016 | 05:09
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: rappresentazioni 2016
Prossimo articolo
Autorizzo all’espianto nelle carte d’identità: in 6 mesi hanno aderito 1460 cittadini

Autorizzo all’espianto nelle carte d’identità: in 6 mesi hanno aderito 1460 cittadini

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà Direttore 01-04-2023
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Video 66

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Guarda Video66 live in diretta
+