• Aste Tribunale
sabato, febbraio 27, 2021
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Aste Tribunale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Editoriale › Siracusa. Una giunta borghese piccola piccola…

Siracusa. Una giunta borghese piccola piccola…

Al peggio non c’è mai fine con la regressione culturale dei Siracusani

23 Agosto 2020di Giuseppe Bianca
Siracusa. Una giunta borghese piccola piccola…
0
SHARES
209
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

Il capitale umano e culturale di Siracusa lo possiamo definire la madre di tutte le battaglie e delle emergenze.

La ripresa economica, inesistente e inferiore alla media in Sicilia, segna la sofferenza. Restano le cicatrici della lunga disoccupazione: la provincia è impoverita dal punto di vista economico, non bastano le industrie con i suoi sette mila dipendenti, per fortuna, ma Siracusa è soprattutto immiserita dal punto di vista del capitale umano e culturale.

L’impoverimento in capitale umano. L’impoverimento economico a disposizione delle famiglie è ormai un dato ripetutamente certificato è inconsistente, siamo alla vanagloria di un’amministrazione politica che fa acqua da tutte le parti e comunque per noi non rappresentativa nella sua essenza di democrazia rappresentata dal popolo supremo Siracusano.

Non sappiamo come svegliare le coscienze ai Siracusani. Viene il dubbio se ce l’abbiano… Oppure gli sta bene così a fare i piagnistei, le piaggerie. Tutto questo è fuori dal normale. Gente, sveglia il mondo ci cade addosso, come recita il ritornello della canzone: «è vui durmiti ancora».

Gente, sveglia, noi viviamo tra un’emergenza e un’altra: emergenza Covis19, igiene pubblica, emergenza immondizia, emergenza strade dissestate, emergenza investimenti, emergenza occupazione, emergenza Piano regolatore generale, Piano particolareggiato Ortigia, Porto incompleto, Turismo, Servizi, Trasporti…

C’è da piangere, da fuggire via da una società di gente ’inutile’.

Si, inutile avete letto bene, perché la madre di tutte le emergenze è il capitale umano, perché noi siamo senza una classe dirigente in grado di poter affrontare e risolvere tutti questi problemi, la classe dirigente è quella che va a occupare i posti nella politica, ad occupare il posto nelle amministrazioni e quindi crea difficoltà, la classe dirigente è quella che fa impresa perché anche le imprese hanno bisogno della classe dirigente. Quindi se mettiamo questi ingredienti, delle persone che non sono all’altezza come possiamo pensare di risolvere dei problemi così profondi e così importanti come la nostra provincia ha.

Quel che colpisce in questa barbarie è la regressione culturale dei Siracusani, e in modo particolare  delle sue fasce giovanili. Certo, la tela è stata tessuta con abilità: la televisione, il mercimonio del calcio, il malcostume onnipresente, le scelte dissennate della politica, l’abbandono da parte della sinistra dei luoghi di sofferenza, in primis le periferie degradate di Siracusa.

La nostra Regione vive anch’essa un profondo disagio. Perché se è vero come è vero che siamo il sud del sud, perché ormai Campania, Basilicata, Puglia si sono agganciate, quelli che siamo rimasti indietro siamo noi e la Calabria. Quindi vediamo come possiamo affrontare temi i politici non hanno cultura, non hanno capacità, non hanno visione, non hanno una prospettiva, non hanno un metodo di valutazione, gli amministratori e i burocrati, ognuno si sta nel suo cercando di fare il meno possibile.

Le imprese tirano a campare, non ci sono imprenditori, non si crea una classe imprenditoriale seria. Per non parlare di un’amministrazione comunale degna di tale nome. Siamo messi male, molto male.

Questo tema è alla base di tutto, poi possiamo parlare di mancanza di lavoro quanto vogliamo, però quando vediamo che mancano alcune specializzazioni che sono state nel passato il nostro potenziale, il nostro punto di forza, saldatori, tubisti, meccanici, idraulici, adesso le aziende li mandano a chiamare da fuori, dalla Romania, quando prima erano il nostro fiore all’occhiello.

Quando vediamo che le grandi committenti cercano laureati, talenti ovviamente, e non ne trovano e non sono disposti quelli del nord a venire al sud, c’è un problema di territorio, non è un problema di lavoro ma di territorio perché la gente, ha detto a parecchie di queste committenti: «noi veniamo a lavorare in azienda ma a condizione di non venire in Sicilia».

Ma quando qualche sindaco si reca alla riunione dell’Anci Sicilia e Italia dice che la zona industriale siracusana produce soltanto morti, malattie, disoccupazione e fame; come don Palmiro Prisutto: dipinge un territorio che ci chiediamo come potrebbe essere attrattivo per un giovane che viene qui a lavorare? Soprattutto per il turismo. Quindi questa narrazione del territorio da parte di persone che dovrebbero avere una maggiore responsabilità nell’affrontare le cose perché dovrebbero difendere il loro territorio, poi si ritorcono contro. Poi si parla del Ciapi di renderlo competitivo con settori specializzati ed avanzati, ma da una parte ammazza il territorio.

La gestione del capitale umano nella società siracusana, definito anche gestione del personale nelle aziende, è una delle più importanti strategie di medio-lungo periodo. Questo si inserisce all’interno della programmazione che guardi in prospettiva allo sviluppo del territorio.

La politica va valorizzata con persone di valore come il lavoratore è un talento che va gestito, ma anche valorizzato.

Per poter fare questo occorre saper scegliere le persone giuste talentuose, sono necessarie: «apertura mentale e capacità di gestione». Che non è più solo parte dell’ingranaggio della società ma è la persona al centro dell’ingranaggio stesso.

La società, oggi più che mai, esige nuove figure talentuose e riqualificazione di quelle presenti. Ciò può avvenire solo con il supporto della costante, della ricerca, utile nella gestione del cambiamento per garantire maggiore efficienza al territorio.

Vedete nelle altre città sono alla ricerca costante di politiche nuove, senza con questo ricorrere ai soli giovani, perché esiste gente negli anta che per pensiero e progetti sono prestigiatori. Noi li definiamo «diversamente giovani» con la voglia inesauribile da fare impallidire un bambino.

Insomma occorre un capitale umano e culturale nuovo; finalizzato al raggiungimento di crescita del territorio e «mission brand Siracusa».

Per concludere con il rimpasto della giunta aleatoria del pro tempore sindaco Italia con nove assessori, quasi tutti maschi. Con evidente violazione di legge, ma per il console va tutto bene.

Ma da dove c’è piovuto questo primo cittadino dalla pioggia acida novembrina nel ricordo dei morti?

Insomma una giunta borghese piccola piccola… (come il film drammatico del 1977 diretto da Mario Monicelli). Nel rimpasto giunta escono 2 donne, entrano 3 uomini che si aggiungono agli altri 4 assessori. Democrazia calpestata due volte mancanza del consiglio comunale e violazione del principio delle pari opportunità. Quando si dice zero su tutti i fronti, ma come si fa con questa situazione politica ad aspettare fino al 2023? Disperazione dei Siracusani. «Dammi una lametta che mi taglio le vene» come recita il ritornello della canzone della Rettore.

Per la felicità degli stupidi e sprovveduti figli di un dio minore che popolano le nostre contrade.



di Giuseppe Bianca 23 Agosto 2020 | 11:59
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: borghesegiuntasiracusa
Prossimo articolo
Floridia. Evade dai domiciliari: sorpreso dai Carabinieri sulla pubblica via

Floridia. Evade dai domiciliari: sorpreso dai Carabinieri sulla pubblica via

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà Sicilia 27-02-21
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.