• Aste Tribunale
martedì, 24 maggio, 2022
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Cronaca › Siracusa. Un patto industrie-sindacati per l’occupazione ed un nuovo sviluppo energetico

Siracusa. Un patto industrie-sindacati per l’occupazione ed un nuovo sviluppo energetico

La politica è consapevole dell'importanza strategica ed economica di questa sfida?

3 Gennaio 2022di Salvo Baio
Siracusa. Un patto industrie-sindacati per l’occupazione ed un nuovo sviluppo energetico
0
SHARES
492
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

Le forze imprenditoriali hanno dichiarato di essere pronte ad affrontare la sfida della riconversione energetica da cui dipende il futuro prossimo dell’area industriale siracusana, ma hanno anche avvertito che senza il supporto dello Stato non ce la faranno e pertanto potrebbero essere costrette a chiudere. I prossimi due anni saranno cruciali per creare le condizioni affinché le aziende tornino ad investire. L’utilizzo mirato dei fondi previsti dal Pnrr per realizzare le infrastrutture logistiche è un’ opportunità irripetibile, se la sapremo sfruttare.

Queste le prime riflessioni di Salvo Baio, noto esponente del PD siracusano.

Le industrie della raffinazione, che nel nostro territorio producono un quarto del totale dell’intera raffinazione italiana, si trovano ad un crocevia delicato da cui dipende il futuro energetico di una parte significativa del Paese (e anche d’Europa) e quello di migliaia di lavoratori. Da qui la proposta del presidente degli industriali, Diego Bivona, di un “accordo di programma” tra forze produttive e forze sociali, che coinvolga le istituzioni di governo. Un patto per il lavoro e la produzione di energia pulita. Tale proposta, a mio avviso, non va lasciata cadere.

La politica è consapevole dell’importanza strategica ed economica di questa sfida? I buoni propositi abbondano, a giudicare dal coro che ha accompagnato il percorso per la dichiarazione di area di crisi industriale complessa. Il presidente della Regione Siciliana, per esempio, ha affermato che la Sicilia si candida a diventare la prima regione verde d’Italia, un centro di produzione di idrogeno. Parole di buona volontà, ma parole, almeno per ora. Alcuni parlamentari si sono impegnati a seguire l’iter romano, ma atti concreti ancora non se ne sono visti. Non mancano i silenzi di rappresentanti istituzionali e le ambiguità di chi sulla questione ha fin qui detto solo parole di circostanza.

Deve essere chiaro tuttavia – prosegue Baio – che le risorse fondamentali per gli investimenti da destinare alla transizione energetica, oltre che dalle imprese, devono venire soprattutto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Tali risorse non vengono erogate con una telefonata, ma attraverso la predisposizione di atti, progetti, autorizzazioni.

L’accordo di programma, se sarà espressione unitaria dei sindacati dei lavoratori e delle imprese, può essere uno strumento fondamentale per dare forza alla prospettiva di una nuova frontiera ecologica.

In questo quadro, il ruolo dei sindacati è fondamentale per coniugare la transizione energetica con la salvaguardia dell’occupazione. La preoccupazione che serpeggia al loro interno è legata, credo, all’incertezza sui tempi e le modalità della transizione, incertezza che può causare contraccolpi occupazionali. Non dobbiamo dimenticare che alcuni complessi industriali che operano nel quadrilatero Siracusa, Melilli, Priolo, Augusta sono stranieri e ciò rende più problematica la trattativa.

Non va inoltre taciuto che – chiosa Salvo Baio – alcuni ambienti “radicalambientalista” sotto sotto pensano che un eventuale collasso produttivo eliminirebbe ogni problema di inquinamento e schiuderebbe un’era bucolica. Non tener conto dell’incidenza che ha il reddito prodotto dalle industrie sulla nostra economia è a dir poco irresponsabile.

Ho seguito per molti anni lo sviluppo dell’insediamento industriale siracusano da cronista de L’Unità, poi da esponente politico dell’allora Pci e dopo come rappresentante istituzionale. L’area industriale siracusana è stata a lungo teatro di memorabili lotte operaie per il “riscatto del lavoro”, come si diceva allora, e di battaglie contro l’inquinamento. Questa esperienza mi porta a dire che ci sono momenti in cui le forze del lavoro, della produzione, le istituzioni devono cercare un comune denominatore per vincere la sfida che hanno davanti. Oggi questa sfida si chiama innovazione, l’unica che può cambiare profondamente e positivamente il rapporto tra la produzione, le nuove fonti energetiche, la tutela ambientale e l’occupazione – conclude Salvo Baio.



di Salvo Baio 03 Gennaio 2022 | 12:21
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Prossimo articolo
Palermo. Consuntivo Polizia Stradale 2021, il compartimento tira le somme delle attività svolte

Palermo. Consuntivo Polizia Stradale 2021, il compartimento tira le somme delle attività svolte

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà 24-05-2022
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Video 66

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Guarda Video66 live in diretta
+