Siracusa. Un ‘grande fratello’ urbano, targhe tracciate e sorveglianza di massa: al via l’installazione di 61 nuove telecamere

di Redazione

Controlli in tempo reale e dati inviati a livello nazionale: scatta l'era del monitoraggio capillare

Il Comune di Siracusa ha avviato un progetto per l’installazione di un nuovo sistema integrato di videosorveglianza, composto da 61 telecamere di ultima generazione in grado di leggere in tempo reale le targhe dei veicoli in transito.

L’iniziativa ha l’obiettivo di monitorare in modo più capillare alcune aree strategiche della città, a garanzia dell’ordine pubblico e del contrasto alla criminalità. Oltre alla lettura automatica delle targhe, il progetto prevede anche l’installazione di telecamere di contesto, in grado di fornire immagini panoramiche utili alle attività di prevenzione e controllo del territorio. I dati raccolti confluiranno automaticamente nel Centro elaborazione dati nazionale, in linea con la normativa vigente in materia di privacy e trattamento dei dati sensibili.

Il sistema sarà operativo in diversi punti chiave del territorio siracusano, tra cui il parcheggio di via Augusto Von Platen, via Mazzanti, il Mercato ortofrutticolo, la Marina, il Ponte Umbertino, via delle Carceri Vecchie, via della Giudecca, riva Forte San Giovannello, contrada Carancino, via Franca Maria Gianni e l’area della Cittadella dello Sport.

Il progetto è stato finanziato dal Comune e prevede, oltre all’acquisto e all’installazione dei dispositivi, anche un servizio di manutenzione tecnica per tre anni. Il nuovo sistema si affiancherà ad altri già attivi o in fase di attivazione sul territorio, contribuendo a costruire una rete di controllo sempre più efficiente e tecnologicamente avanzata.

Con questa iniziativa, Siracusa si dota di strumenti sempre più sofisticati per la tutela della sicurezza pubblica e il supporto operativo alle forze dell’ordine.

07 Ottobre 2025 | 11:24
© RIPRODUZIONE RISERVATA