L’estate appena trascorsa ha visto due pesci mangia plastica per tenere le spiagge pulite, sono stati installati dal Rotary Club Siracusa Ortigia, con il patrocinio del Comune di Siracusa, sul lungomare di Ortigia in Via Nizza presso solarium Forte Vigliena e nella spiaggia in prossimità dei lidi a Fontane Bianche.
Il progetto “Un Pesce per L’Ambiente” è una iniziativa diretta alla sensibilizzazione della raccolta differenziata lungo il litorale marino del Comune di Siracusa, la realizzazione di un pesce in metallo, per contenere i rifiuti della plastica conferiti dai bagnanti del luogo. Il Rotary Club Siracusa Ortigia realizza il progetto “Un Pesce per l’Ambiente” secondo le direttive del Governatore Rotary Distretto 2110 Sicilia e Malta Goffredo Vaccaro, i cui temi ambientali sono prioritari tra i progetti distrettuali. Visti i risultati eccellenti, il data 26 ottobre, il pesce di Fontane Bianche è stato spostato e collocato all’interno della Cittadella dello Sport, continuando il suo servizio alla protezione ambientale.
Presenti all’inaugurazione Letizia Fiaccola presidente del Rotary Club Siracusa Ortigia, per l’Amministrazione Comunale l’Assessore allo sport Giuseppe Gibilisco i professionisti che hanno realizzato il progetto, l’Architetto Francesco Pappalardo, e l’artigiano che ha realizzato la struttura, Pisano Serramenti. Ma per il Rotary Ortigia non è stato l’unico evento, una intera giornata dedicata all’ambiente ha visto la liberazione in mare di una tartaruga Caretta Caretta, proprio nella spiaggia dove sino al giorno prima era istallato il pesce mangia plastica.
La tartaruga dopo essere stata sottoposta alla cura necessarie dal Centro di Monitoraggio tartarughe marine dell’Istituto Zooprofilattico di Palermo, è stata liberata alla presenza del governatore incoming Giuseppe Pitari, degli alunni e docenti dell’Istituto Comprensivo Costanzo di Siracusa, dei presidenti Club Siracusa Ortigia ed Augusta, dal presidente e dei componenti della Commissione One Health del Rotary distretto 2110 Sicilia e Malta, e dalla Capitaneria di Porto di Siracusa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

