Siracusa. Torna l’ora solare: lancette indietro di un’ora tra sabato e domenica

di Redazione

L’ora legale si chiude con un risparmio di 90 milioni, mentre la riforma europea resta sospesa dal 2018

Foto ANSA

Secondo Terna, nei sette mesi di ora legale risparmiati oltre 90 milioni di euro. La proposta europea di abolire il cambio di orario ferma da sette anni.

Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre tornerà l’ora solare: alle 3 di domenica, gli orologi dovranno essere spostati indietro di un’ora, tornando alle 2.

In sostanza si dormirà un’ora di più. “Sessanta preziosi minuti di riposo in più. Il sonno è il nostro farmaco più potente, basta una sola ora di relax in più per far crollare il cortisolo riducendo le malattie stress-correlate, come l’infarto”, afferma Piero Barbanti, neurologo e direttore Unità per la Cura e la Ricerca su Cefalee e Dolore dell’Irccs San Raffaele di Roma.

L’ora solare che scatta domenica resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo, quando tornerà l’ora legale e l’orario andrà in avanti di un’ora: accadrà per la precisione nella notte tra il 28 e il 29 marzo 2026.

Nei sette mesi appena trascorsi di ora legale, Terna stima un risparmio economico superiore ai 90 milioni di euro. Intanto, resta sospesa dal 2018 la proposta della Commissione europea di eliminare il cambio stagionale dell’orario.

Gli smartphone e gli altri dispositivi digitali si aggiorneranno automaticamente, mentre gli orologi analogici dovranno essere regolati manualmente.

24 Ottobre 2025 | 19:28
© RIPRODUZIONE RISERVATA