Scatta il reato di omessa comunicazione alla Questura dei clienti, il provvedimento nei confronti di una struttura ricettiva a Fontane Bianche. Il titolare è stato denunciato. I gestori di esercizi alberghieri e di altre strutture ricettive, comprese quelle che forniscono alloggio in tende, roulotte, nonché i proprietari o gestori di case e di appartamenti per vacanze e gli affittacamere, ivi compresi i gestori di strutture di accoglienza non convenzionali, possono dare alloggio esclusivamente a persone munite della carta d’identità o di altro documento idoneo ad attestarne l’identità secondo le norme vigenti.
Per gli stranieri extracomunitari è sufficiente l’esibizione del passaporto o di altro documento che sia considerato a esso equivalente in forza di accordi internazionali, purché munito della fotografia del titolare.
La norma in esame stabilisce inoltre che, entro le ventiquattr’ore successive all’arrivo dell’ospite, i gestori delle strutture di cui sopra comunichino alle Questure territorialmente competenti (tramite mezzi informatici o telematici o mediante fax) le generalità delle persone alloggiate.
© RIPRODUZIONE RISERVATA