Siracusa. Simbolo di memoria e futuro, due nuove vie dedicate a Lucia Acerra e Laura Di Falco

di Redazione

"La Siracusa delle donne", gli studenti di undici scuole intitolano due strade alle siracusane che hanno lasciato un segno nella vita civile, culturale e sociale della città

Saranno Lucia Acerra, per anni in prima linea nella tutela del patrimonio ambientale e culturale, e Laura Di Falco, scrittrice e studiosa delle “illustri siracusane”, a dare il nome a due nuove strade della città.

A decretarlo sono stati gli studenti di undici scuole siracusane di primo e secondo grado, protagonisti del progetto “La Siracusa delle donne”, promosso dal Comune nell’ambito del Piano dell’offerta formativa comunale (Pof).

L’annuncio ufficiale è stato dato questa mattina nel salone “Paolo Borsellino” di Palazzo Vermexio, nel corso dell’evento conclusivo del progetto, alla presenza del sindaco Francesco Italia, del coordinatore del Pof comunale Giuseppe Prestifilippo, e di Antonella Fucile della Consulta comunale femminile, insieme alla presidente Rita Mizzi.

Durante l’anno scolastico, i ragazzi hanno partecipato a una serie di incontri dedicati a dieci donne siracusane che hanno lasciato un segno nella vita civile, culturale e sociale della città: Lucia Acerra, Laura Di Falco, Lucia Amato, Costanza Bruno, Iole Cannarella, Iole Cartia Assennato, Rosa Consiglio, Itria Peluso, Marilù Signorelli e Iole Vittorini.

Al termine del percorso, attraverso una votazione, gli studenti hanno espresso la loro preferenza: Acerra ha ottenuto 149 voti, Di Falco 91. Le figure delle due siracusane sono state illustrate da Marika Cirone Di Marco e Valentina Grande, mentre le conclusioni dell’incontro sono state affidate a Marinella Fiume, consulente del progetto nazionale “L’Italia delle donne” del Ministero per le Pari opportunità, con cui l’iniziativa siracusana è collegata.

La cerimonia è stata arricchita dall’esibizione delle giovani violoncelliste della scuola “Paolo Orsi” — Eleonora Aglioti, Norma Grande e Francesca Pace — dirette dall’insegnante Stefania Cannata, che hanno regalato un momento musicale di grande emozione al pubblico presente.

Con questo progetto, Siracusa aggiunge un nuovo tassello al proprio impegno per la valorizzazione delle donne che hanno contribuito alla crescita civile e culturale della città, offrendo agli studenti l’occasione di conoscere e celebrare le loro storie.

23 Ottobre 2025 | 18:21
© RIPRODUZIONE RISERVATA