Stasera l’appuntamento atteso dai fedeli della BENEDIZIONE DEL COTONE, al termine della celebrazione delle ore 19,00 presieduta dal Rettore del Santuario e da tanti altri sacerdoti. Al termine a tutti i presenti sarà distribuito un pezzetto del cotone benedetto.
Alle 21.00, la preghiera «Cantiamo a Maria», omaggio delle Corali alla Madonna delle Lacrime, in collaborazione con il Settore Musica e Canto dell’Ufficio Liturgico Diocesano.
La pedana di legno, che sta accogliendo migliaia di fedeli, preparata per facilitare la preghiera vicino al Quadretto della Madonnina, sarà accessibile fino al termine della processione Aux Flambeaux della sera del lunedì 27. La Processione, con la Copia del Quadretto della Parrocchia Madonna delle Lacrime di Solarino, partendo alle ore 20,30 dalla Cattedrale di Siracusa arriverà fino al Santuario.
Si è tenuto sabato il Concerto di Suor Cristina a Largo Aretusa, in preparazione al 65mo Anniversario della Lacrimazione della Madonna a Siracusa.
Le Orsoline della Sacra Famiglia, nel 50mo anniversario di consacrazione Religiosa della Madre Generale Suor Giovanna Fiorile e di altre Suore, hanno donato alla Città di Siracusa e al nostro Santuario un momento di gioia e fraternità per i tanti fans e le tante famiglie che hanno partecipato all’evento. Numerosa la rappresentanza del personale e degli ammalati dell’Unitalsi provenienti da Lentini e da Siracusa.
Suor Cristina, raccontando tra un Canto e l’altro la sua esperienza di fede e la sua vocazione di giovane consacrata, ha fatto danzare e cantare tutti.
Il Santuario è grato a tutti coloro che hanno permesso la realizzazione di questo evento, dalle Suore della Sacra Famiglia, alle amministrazioni comunali di Siracusa e di Floridia, a Sr Cristina con il suo Staff, a P. Luigi Corciulo che ha curato la parte iniziale con l’intervento del giovane Restuccia il quale ha eseguito un canto dedicato alla Madonna delle Lacrime, tratto dal musical “Lacrime d’Amore”.
A conclusione, il Rettore del Santuario ha donato a Suor Cristina un lembo di fazzoletto che ha asciugato il volto piangente della Madonnina con l’invito a donare gioia ed asciugare le lacrime che incontrerà lungo il percorso della sua vocazione religiosa e il suo itinerario artistico; mentre, alla Madre Generale, particolarmente legata alla Città di Siracusa e alla Madonnina, ha donata una copia dell’Effige Miracolosa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA