Il 22 maggio è il giorno in cui si festeggia Santa Rita con la «Benedizione delle rose» che avviene, dopo la messa pontificale, nella sontuosa chiesa Santa Rita di Cascia di corso Gelone il cui rettore è mons. Pippo Sudano. Una festa nel ricordo della vita familiare di Rita, vissuta cristianamente con semplicità e laboriosità, numerose famiglie Siracusane partecipano alla festa, nell’ottica e nel ricordo di una rosa donata.
La storia vuole che alla fine dei suoi giorni, Rita, malata e costretta a letto, chiese a sua cugina di portarle due fichi e una rosa dall’orto della casa paterna. Nonostante fossero nel pieno dell’inverno, a Roccaporena, la cugina vide in mezzo alla neve proprio una rosa e due fichi. Li raccolse e tornò a Cascia per portarli a Rita. Da allora, la rosa è diventata il simbolo ritiano per eccellenza e rappresenta l’amore di Santa Rita che diffonde il suo profumo ovunque.
Nella sua vita monacale oltre a pregare e dare supporto a poveri e bisognosi, Santa Rita ricevette in piena fronte una spina della corona di Gesù Cristo (una stimata) che la debilitò enormemente. Ebbe soltanto modo di effettuare quel tanto desiderato viaggio a Roma per assistere alla canonizzazione di Nicola da Tolentino. Miracolosamente soltanto per questo lasso temporale le stigmata sparì per poi ricomparire immediatamente.
«La preghiera dei Siracusani del 22 maggio, andrà in particolare a tutti quelli che soffrono per le guerre, perché sia fatta la pace, dovere e diritto di ognuno di noi. Che l’amore di Rita tocchi ovunque i cuori di coloro che hanno bisogno di una carezza, di conforto e coraggio, e doni la libertà del dialogo col prossimo e con Dio a chi è prigioniero dell’odio, per sé e gli altri». Questo è il messaggio universale e la sintesi di mons. Giuseppe Sudano della Parrocchia di Santa Rita che si prepara per celebrare la festa della santa.
PROGRAMMA DAL 11-22 Maggio 2023
• Da domani giovedì 11 a venerdì 19 Novena di S. Rita
18.00 Rosario, coroncina e catechesi sulla carità
19.00 S. Messa.
• Sabato 20 Fiaccola del perdono e della pace
Gli alunni dell’Istituto ‘P. Orsi’ porteranno in corteo la Fiaccola che resterà accesa davanti alla statua di S. Rita fino al giorno della festa.
18.00 Partenza del corteo da piazza della Repubblica
18.45 Arrivo della fiaccola alla chiesa di Santa Rita.
19.00 Santa Messa
19.45 Benedizione delle rose.
• Domenica 21 Vigilia Festa di S. Rita
Sante Messe: 10,00 – 12,30
19,00 S. Messa solenne presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Francesco Lomanto, Arcivescovo di Siracusa. Al termine della S. Messa sarà consegnata alle famiglie la rosa di S. Rita.
Lunedì 22 FESTA DI SANTA RITA
Sante Messe: 7,00 – 8,00 – 9,00
10,30 S. Messa solenne presieduta da Mons. Sebastiano Amenta Vicario generale
11,30 Rosario di S. Rita
12,00 Supplica e benedizione delle rose
Sante Messe: 18,00 – 19,00 – 20,15
(al termine delle S. Messe pomeridiane saranno benedette le rose)
© RIPRODUZIONE RISERVATA