L’Asp di Siracusa conferma il suo ruolo di riferimento per la salute e l’assistenza femminile a livello nazionale: gli ospedali Umberto I di Siracusa e di Lentini hanno ricevuto oggi il prestigioso riconoscimento dei Bollini Rosa, due per ciascun nosocomio, per il biennio 2026-2027. Il premio, conferito dalla Fondazione Onda ETS, attesta l’impegno dell’Azienda nella promozione della medicina di genere e nell’offerta di percorsi ottimizzati per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle principali patologie femminili.
La cerimonia di consegna si è svolta a Roma presso il Ministero della Salute, con la partecipazione di una delegazione dell’Asp di Siracusa composta da Antonino Bucolo, direttore del Dipartimento Materno-Infantile e del reparto di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale di Siracusa, e Francesco Cannone, direttore del reparto di Ginecologia e Ostetricia di Lentini.
Il Bollino Rosa è un riconoscimento biennale che premia gli ospedali impegnati a garantire servizi in ottica di genere, assicurando percorsi diagnostico-terapeutici multidisciplinari appropriati e personalizzati.
«L’ottenimento dei Bollini Rosa per gli ospedali di Siracusa e Lentini, ha dichiarato il commissario straordinario dell’Asp Chiara Serpieri, è il risultato di un impegno collettivo e costante dell’intera rete aziendale. Ringraziamo tutto il personale sanitario per aver permesso di ottenere questa certificazione, che conferma la qualità di una medicina di genere moderna e attenta. Continueremo a investire sulla specializzazione e sull’approccio multidisciplinare per fare della salute delle donne una priorità accessibile in tutto il territorio».
Con questo traguardo, l’Asp di Siracusa si inserisce nella rete virtuosa di 370 ospedali italiani che si distinguono per l’attenzione e l’impegno verso la salute femminile, rafforzando l’offerta di servizi specializzati e percorsi di cura dedicati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

