
Il Prefetto di Siracusa, nella giornata di ieri, giovedì 9 ottobre 2025, ha presieduto una riunione alla quale hanno partecipato i Sindaci dei Comuni della provincia, il Presidente del Libero Consorzio Comunale, il Comandante dei Vigili del Fuoco di Siracusa, i vertici delle Forze dell’Ordine e della Capitaneria di Porto di Siracusa e di Augusta, il rappresentante del Dipartimento Regionale di Protezione Civile, nonché i referenti territoriali dell’Autorità di Bacino, di ANAS, del Dipartimento Sviluppo Rurale e Territoriale e della Rete Ferroviaria Italiana (RFI-Palermo).
L’incontro è stato convocato per richiamare l’attenzione sulle misure e sugli interventi necessari a prevedere, prevenire e fronteggiare eventuali situazioni di emergenza connesse al rischio meteo-idrogeologico e idraulico, in vista dell’imminente stagione autunnale 2025.
In apertura dei lavori, il Prefetto ha evidenziato come il cambiamento climatico stia determinando, con sempre maggiore frequenza negli ultimi anni, eventi atmosferici avversi di particolare intensità, mettendo in luce la vulnerabilità del territorio provinciale. Ha sottolineato come anche per l’anno in corso permanga elevato il rischio di intensi e improvvisi episodi temporaleschi, accompagnati da violente scariche elettriche, vento e precipitazioni a carattere di rovescio, capaci di scaricare, in tempi brevissimi e in aree circoscritte, ingenti volumi d’acqua.
Il Prefetto ha richiamato altresì i fattori che aggravano il rischio di frane e alluvioni nel territorio, quali la capillare antropizzazione, l’elevata densità abitativa e gli incendi boschivi, che compromettono la resilienza dei sistemi naturali di difesa. Al fine di mitigare le conseguenze legate a tali rischi e di ridurre la vulnerabilità della popolazione esposta, il Prefetto ha invitato tutte le Amministrazioni locali a mettere in atto le attività di prevenzione previste dal Codice della Protezione Civile.
È stata richiamata in modo particolare l’attenzione dei Sindaci sull’importanza che le strutture comunali preposte recepiscano tempestivamente la messaggistica di allertamento (bollettini, avvisi di criticità, ecc.), per garantire l’attivazione immediata delle misure di tutela della popolazione e la sorveglianza del territorio tramite i presidi comunali, consultando costantemente i siti ufficiali del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile.
Il Prefetto ha inoltre ribadito, in linea con quanto già indicato nella circolare diramata a tutti i Sindaci lo scorso 30 settembre, l’urgenza di procedere con immediatezza alla pulizia degli alvei dei torrenti e alla manutenzione degli argini, per prevenire straripamenti nelle aree rurali e urbane a seguito di precipitazioni intense. Fondamentale è anche la pulizia di tombini, caditoie e cunette lungo le strade cittadine, operazioni essenziali per favorire il corretto deflusso delle acque e scongiurare effetti diga potenzialmente pericolosi.
Le direttive del Prefetto sono state pienamente condivise dal Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, che ha sottolineato come spetti alle Amministrazioni locali assicurare una gestione attenta dell’assetto urbano, adottando tutte le misure necessarie a superare le criticità derivanti dal rischio antropico.
I Sindaci hanno garantito il loro impegno nell’attuazione delle misure indicate e hanno illustrato le azioni già intraprese in vista della stagione autunnale
In chiusura, il Prefetto ha ribadito il carattere preventivo dell’incontro, assicurando che saranno convocate ulteriori riunioni qualora si presentassero perturbazioni meteorologiche rilevanti sul territorio provinciale. Ha inoltre auspicato una piena collaborazione e sinergia tra tutte le istituzioni, con un’operatività coordinata e tempestiva.
Infine, ha invitato tutti i Sindaci e le componenti di Protezione Civile a garantire un costante scambio informativo, utile a prendere, di volta in volta e in base al livello di rischio, le decisioni più appropriate, anche in merito all’eventuale chiusura preventiva delle scuole.
A tal fine, è stata istituita una specifica chat whatsapp con tutti i Sindaci della provincia, strumento operativo che consentirà alla Prefettura di diffondere rapidamente le informazioni istituzionali e aggiornamenti in caso di emergenza, favorendo così una comunicazione tempestiva e coordinata tra tutti gli enti coinvolti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA