Siracusa tra le città più attive

Siracusa. Rifugi e canili, dalla Regione cinque milioni di euro per i Comuni: 269 mila a Siracusa

di Redazione

Siracusa, tra le città più attive nel contrasto al randagismo. Fondi per migliorare la gestione e il benessere animale. Premiati gli enti locali più virtuosi nella lotta al randagismo

Un sostegno concreto ai Comuni siciliani per la gestione dei rifugi e dei canili. La Regione Siciliana ha stanziato cinque milioni di euro con un decreto firmato dall’assessore alle Autonomie locali Andrea Messina, destinando i contributi agli enti locali che, nel corso del 2024, si sono distinti per una gestione efficiente del fenomeno del randagismo.

«Si tratta di un passo importante – ha spiegato Ignazio Abbate, presidente della I Commissione Affari istituzionali all’Ars – che consente di alleggerire l’enorme peso economico che da anni grava sui bilanci comunali. Le amministrazioni potranno finalmente coprire parte delle spese sostenute per la gestione dei canili e investire in misure di prevenzione».

Tra i Comuni che beneficeranno dei contributi più consistenti figurano Catania (399.305,12 euro), Melilli (288.621,62), Modica (272.676,50), Siracusa (269.006,12), Caltanissetta (243.831,71) e Gela (182.352,60). Nella provincia di Ragusa, la somma complessiva supera i 620 mila euro, ripartita tra Ragusa, Vittoria, Ispica, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Acate, Giarratana, Pozzallo e Santa Croce Camerina.

Le risorse, provenienti dai trasferimenti regionali per il 2025, puntano non solo a sostenere le spese già affrontate dai Comuni, ma anche a favorire una nuova politica di tutela e benessere animale. Siracusa, tra le città più attive nel contrasto al randagismo, potrà così consolidare le proprie strutture di accoglienza e rafforzare i progetti di prevenzione.

26 Ottobre 2025 | 12:38
© RIPRODUZIONE RISERVATA