• Aste Tribunale
venerdì, 22 Settembre, 2023
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Società › Siracusa. Resort alla Pillirina, bocciato il ricorso di Legambiente. Per l’appello al Cga, il sostegno di Natura Sicula

Siracusa. Resort alla Pillirina, bocciato il ricorso di Legambiente. Per l’appello al Cga, il sostegno di Natura Sicula

Malgrado i vincoli, la terza sezione del TAR di Catania ha ritenuto tardivo il ricorso di Legambiente

9 Maggio 2022
Siracusa. Resort alla Pillirina, bocciato il ricorso di Legambiente. Per l’appello al Cga, il sostegno di Natura Sicula
26
SHARES
814
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

«Dietro il ricorso al TAR di Legambiente c’erano migliaia di cittadini e decine di associazioni, tra cui Natura Sicula, che continueranno a dare il loro sostegno. La sentenza del TAR di Catania, che rigetta il ricorso sul restauro dei caseggiati bellici di Punta della Mola, è a nostro avviso ingiusta, errata e non entra nel merito delle censure di illegittimità mosse da Legambiente.

L’area del contendere, ubicata nel perimetro della istituenda Riserva Naturale Orientata “Capo Murro di Porco/Penisola della Maddalena”, è sottoposta al massimo livello di tutela dal Piano paesaggistico, il che vieta il cambio di destinazione d’uso dei fabbricati esistenti e la realizzazione di nuove costruzioni. I fabbricati della batteria militare “Emanuele Russo” quindi non possono diventare alloggi civili, come vorrebbe la Elemata, perché non lo sono mai stati. Priva di coerenza inoltre risulta la decisione della Soprintendenza di Siracusa, che nel 2019, applicando i vincoli del Piano Paesaggistico Provinciale, respinge il progetto, e nel 2021, ad organigramma completamente rimodulato, rilascia l’autorizzazione paesaggistica. L’ente che ha redatto e voluto il PPP, prima lo applica e poi lo tradisce!

Malgrado i vincoli, la terza sezione del TAR di Catania ha ritenuto tardivo il ricorso di Legambiente, sostenendo che i 60 giorni di tempo per presentarlo dovevano essere conteggiati dal giorno in cui la stampa ha dato notizia del parere della Soprintendenza (14/04/2021), e non dal giorno in cui Legambiente ha ottenuto gli atti (27/05/2021). In pratica, seguendo questo ragionamento, l’associazione ambientalista avrebbe dovuto presentare il ricorso senza aspettare di ricevere i documenti, senza conoscere il contenuto del provvedimento o verificare la fondatezza delle notizie, basandosi solo sulla lettura degli articoli di stampa.

Ci sono tutti gli estremi per un appello al Consiglio di Giustizia Amministrativa, rilevando la conoscenza degli atti solo in data 27.05.2021, degli elementi essenziali e concretamente lesivi dell’autorizzazione paesaggistica. I colleghi di Legambiente contino sul sostegno di Natura Sicula». Lo comunica Fabio Morreale.



09 Maggio 2022 | 10:38
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: legambienteNatura SiculapillirinaResortsiracusa
Prossimo articolo
Cassibile. Villaggio per extracomunitari: «Un fallimento annunciato»

Cassibile. Villaggio per extracomunitari: «Un fallimento annunciato»

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà Direttore 22-09-2023
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Video 66

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893