E’ stato prorogato a venerdì 28 febbraio 2019, il termine per la presentazione del modello ISEE.
La proroga viene concessa dall’Amministrazione comunale, per venire incontro agli utenti del servizio di refezione scolastica, che hanno lamentato i ritardi del rilascio, di Poste Italiane, delle relative attestazioni.
L’amministrazione comunale precisa, inoltre, che le condizioni di regolarità dello stesso, aggiornamento ed eventuale conguaglio del prezzo del pasto, avranno decorrenza sempre dal 16 gennaio come da precedente comunicazione.
Se alla data del 1° marzo non sia stata presentata la nuova certificazione, il pasto verrà addebitato alla tariffa massima (di € 3,50) dal 16/01/2019 fino alla data di presentazione della nuova certificazione ISEE regolare, senza possibilità alcuna di restituzione o compensazione della maggiore somma.
Le agevolazioni fiscali si rivolgono in particolare ai redditi più bassi. Per esempio, è possibile ottenere uno sconto sulle bollette della luce che varia a seconda del reddito, appunto, ma anche della composizione del nucleo familiare, o sulle bollette del gas, per cui – oltre a questi parametri – bisogna considerare la zona di residenza e le abitudini di consumo.
Anche il canone telefonico può subire uno sconto, addirittura, del 50% se il reddito è pari o inferiore agli 8.111,23 euro all’anno. Inoltre, così da garantire il diritto all’istruzione, il modello Isee consente di ottenere importanti agevolazioni anche per quanto attiene le spese scolastiche. A seconda della fascia di reddito, dunque, si potrà ottenere l’esenzione dal pagamento delle tasse scolastiche e universitarie ma anche un bonus per l’acquisto di libri.
Sempre attraverso la presentazione del modello Isee – vale sempre la soglia del reddito – si potrà ottenere un contributo per pagare l’affitto. Naturalmente, anche le spese sanitarie ricadono tra quelle che possono subire uno sconto in base all’Isee. Non solo il ticket sanitario, anche i costi da sostenere dal dentista possono essere ridotti se in possesso di determinati requisiti legati al reddito annuo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA