• Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
lunedì, gennaio 18, 2021
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Spettacoli e Cultura › Siracusa. Presentati i Premi “Vittorini” e “Lombardi”

Siracusa. Presentati i Premi “Vittorini” e “Lombardi”

Il “Premio Vittorini torna ad essere un fiore all’occhiello della siracusanità”

23 Luglio 2020
Siracusa. Presentati i Premi “Vittorini” e “Lombardi”

In foto, da sx: Sessa, Di Grado, Trigilia, Granata, Valensise, Papa

0
SHARES
538
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

Sarà la suggestiva cornice della sala Ipostila del castello Maniace ad ospitare la cerimonia di consegna del premio letterario nazionale “Elio Vittorini 2020”, che riprende da quest’anno il suo cammino dopo una pausa di sette anni. L’annuncio è stato dato stamane nel corso della presentazione alla stampa del premio svoltasi nel salone Borsellino di palazzo Vermexio.

A presentare il nuovo corso del premio Vittorini sono stati l’assessore alla Cultura Fabio Granata, anche in rappresentanza del sindaco e presidente del premio Francesco Italia impegnato in altri appuntamenti istituzionali, il presidente dell’associazione culturale Vittorini-Quasimodo Enzo Papa, il consigliere delegato dell’Inda Marina Valensise, Alessandra Trigilia, responsabile della sezione per i Beni bibliografici e archivistici della Soprintendenza dei Beni culturali, il presidente di Confcommericio Siracusa Elio Piscitello, il presidente della commissione di valutazione delle opere in concorso Antonio Di Grado, assieme ai componenti dello stesso organismo Sarah Zappulla Muscarà e Daniela Sessa. A coordinare i lavori il giornalista Aldo Mantineo, segretario generale del premio.

Nel suo intervento l’assessore Granata ha sottolineato come il “Premio Vittorini torna ad essere un fiore all’occhiello della siracusanità” e ringraziato “Quanti si sono spesi per la sua ripartenza e quanti, in una partenrship pubblico-privata, ne hanno permesso la realizzazione. Nato negli anni 90 da una felice intuizione di Arnaldo Lombardi, che la città onorerà per il suo impegno culturale, il premio deve tornare ad avere quella valenza culturale che lo poneva subito dopo lo Strega ed il Campiello. Nelle intenzioni dell’Amministrazione- ha aggiunto Granata- dovrà diventare il punto di forza di un Festival letterario al quale stiamo lavorando con iniziative quali “Estate a Villa Reimann” o “Conversazioni siracusane al tramonto”. Esse costituiscono non solo un tentativo di rivalorizzazione di due siti culturali, ma descrivono l’ambizione di provare ad immaginare una città che attraverso i libri prova a realizzare una rigenerazione umana e di qualità”.

La possibilità di far tornare il premio Vittorini al castello Maniace che ospitò la prima edizione nel 1996 e che vide tra i vincitori di quell’anno anche un Andrea Camilleri non ancora quel fenomeno letterario internazionale diventato da lì a poco, è stata salutata da Alessandra Trigilia come “Il segno di una fattiva collaborazione della Soprintendenza per valorizzare una manifestazione che si era conquistata un proprio spazio di rilievo nel panorama nazionale”. L’auspicio “Che il premio possa tornare in breve a rappresentare un formidabile veicolo di crescita culturale assieme agli altri autorevoli attori del territorio” è stato rilanciato dal consigliere delegato dell’Inda Marina Valensise peraltro componente nella Commissione di valutazione delle opere.

Di una “Edizione che si pone idealmente in continuità, ma anche con sostanziali novità, con il “vecchio” premio Vittorini” ha parlato Enzo Papa, richiamando anche l’attenzione “sul ruolo e sulla figura” di Arnaldo Lombardi che tanto, e bene, ha fatto per rilanciare attraverso il Premio l’opera e la figura di Elio Vittorini”.

L’importanza degli “investimenti in cultura, anche da un punto di vista strettamente economico” è stata evidenziata dal presidente di Confcommercio Siracusa Elio Piscitello che ha anche annunciato il coinvolgimento attivo nel progetto della Camera di Commercio del Sud-Est.

A sottolineare il lavoro particolarmente impegnativo della Commissione di valutazione è stato il presidente Antonio Di Grado. “La qualità complessiva delle venticinque opere in concorso per il premio Vittorini è di assoluto rispetto e spessore. La pronta risposta avuta dalle case editrici, tantissime quelle di primissimo piano del panorama editoriale italiano, ha quasi reso impalpabile il vuoto degli ultimi sette anni. Il premio Vittorini riparte anche da questo, con una forma e una struttura più leggera ma con intatta la voglia di crescere”.

Appuntamento dunque venerdì 11 Settembre nel salone Paolo Borsellino per la cerimonia di consegna del “Premio Arnaldo Lombardi per l’editoria indipendente”. In quella occasione a Lombardi sarà conferita la cittadinanza onoraria post mortem.

Per il “Premio Vittorini” l’appuntamento è per sabato 12 Settembre nella sala Ipostila del castello Maniace.



23 Luglio 2020 | 05:24
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Prossimo articolo
Palermo. Solidarietà della Lega a Giovi Monteleone sindaco di Carini

Palermo. Solidarietà della Lega a Giovi Monteleone sindaco di Carini

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà Sicilia 17-01-21
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.