• Aste Tribunale
sabato, febbraio 27, 2021
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Aste Tribunale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Cronaca › Siracusa. Piste ciclabili in città, Mangiafico: «Organizzate male e poco sicure»

Siracusa. Piste ciclabili in città, Mangiafico: «Organizzate male e poco sicure»

Proponiamo la revoca della delibera e la rimodulazione degli interventi

17 Settembre 2020
Siracusa. Piste ciclabili in città, Mangiafico: «Organizzate male e poco sicure»
0
SHARES
1.043
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

“Le piste ciclabili realizzate a Siracusa dall’Amministrazione comunale che attualmente governa la città sono il frutto della Delibera di Giunta Municipale numero 48 del 29/05/2020. Avevamo già messo in guardia sulle criticità di questa delibera dopo la sua pubblicazione, ma adesso che le piste ciclabili sono realizzate proponiamo la revoca della delibera, la rimodulazione degli interventi, guardando anche alle zone balneari e alle comunità decentrate. Meglio un numero inferiore di chilometri, ma infrastrutture sicure al servizio della mobilità”. A dichiararlo è Michele Mangiafico, ex vice-presidente del Consiglio comunale.

“Impazza, infatti, in queste ore, la polemica sulle nuove piste realizzate dall’Amministrazione comunale – continua Mangiafico – e non possiamo restare indifferenti di fronte a osservazioni ampiamente condivisibili. Una valanga di critiche motivate da almeno tre ordini di ragioni”.

“Prima tra tutte, la mancata sicurezza. Un tema fondamentale, quest’ultimo, per una città che vuole andare verso la mobilità sostenibile e quindi incentivare coloro che vogliono lasciare la macchina a casa e andare su due ruote. Solo una striscia gialla segna i limiti della pista” – spiega Mangiafico.

“Uno studio condotto dalla Monash University in Australia, dimostra che se non adeguatamente delimitate, anche le piste ciclabili possono essere uno spazio in cui i ciclisti rischiano la propria incolumità. Teoria che diventa ancora più vera in una città dove la gente non è abituata a convivere con la pista ciclabile e la utilizza come stallo per l’auto, per la moto o semplicemente per passeggiare”.

Il secondo motivo per cui queste nuove piste non sono sicure è la posizione, ai lati della carreggiata. Giusto, ma non a Siracusa dove ai lati della carreggiata spesso e volentieri si deposita l’acqua piovana formando pericolose pozzanghere, cui si aggiungono preesistenze sul tracciato scelto dall’Amministrazione comunale come caditoie e tombini, di cui è strano che i tecnici non si siano accorti in fase di progettazione. Che dire, poi, degli stalli di sosta spostati sulla sinistra con il rischio che l’apertura della portiera del condotto vada a colpire un qualsivoglia utente della pista ciclabile?

Ed infine, terzo e ultimo motivo, la grandezza delle strade. “A Siracusa non abbiamo carreggiate così larghe che permettono di sacrificare un pezzo di strada” – afferma Mangiafico. “Sono molto preoccupato di ciò che accadrà quando da arterie principali come il viale Teracati dovrà passare un mezzo di soccorso ora che il viale è stato ridotto ad una sola corsia ”.

“Questo discorso, però, non deve far pensare ad un addio al mondo della bici o della sostenibilità – conclude Mangiafico – Anzi, vuole essere un pungolo per l’Amministrazione comunale a fare meglio, a trovare nuove soluzioni, attraverso un’azione amministrativa competente, partecipata e condivisa con la comunità”.



17 Settembre 2020 | 09:00
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Prossimo articolo
Catania. Operazione Antimafia: arrestati 21 appartenenti alla famiglia di Cosa Nostra catanese

Catania. Operazione Antimafia: arrestati 21 appartenenti alla famiglia di Cosa Nostra catanese

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà Sicilia 28-02-21
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.