Siracusa. ‘Piange una madre’, docufilm del ’53: la storia delle Lacrime della Madonna apre l’assemblea diocesana

di Redazione

Il documentario ripercorre i quattro giorni, dal 29 agosto al 1 settembre 1953, in cui un piccolo quadro di gesso raffigurante il Cuore Immacolato di Maria cominciò a versare lacrime nella camera da letto di due giovani sposi, in attesa del loro primo figlio

Domani, giovedì 6 novembre, alle ore 17,30 nel salone Giovanni Paolo II del Santuario della Madonna delle Lacrime, si terrà l’Assemblea Diocesana sul tema la “Sinodalità nell’ecclesiologia conciliare” che verrà sviluppato da mons. Ignazio Petriglieri, Vicario generale della Diocesi di Noto e docente presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Metodio”.

L’Assemblea, che segna anche l’inizio del cammino di quest’anno della Scuola diocesana di formazione teologica di base, sarà introdotta dalla presentazione del documentario “Piange una madre” prodotto da TV2000. Interverranno don Aurelio Russo, rettore del Santuario della Madonna delle Lacrime; Vincenzo Morgante, direttore di TV2000; mons. Francesco Lomanto, Arcivescovo di Siracusa. La messa in onda in prima Tv avverrà sempre giovedì 6, alle 21.10 su TV2000.

Il documentario ripercorre i quattro giorni, dal 29 agosto al 1 settembre 1953, in cui un piccolo quadro di gesso raffigurante il Cuore Immacolato di Maria cominciò a versare lacrime nella camera da letto di due giovani sposi, Antonina e Angelo Iannuso, in attesa del loro primo figlio.

Alle ore 19.00, a conclusione dell’Assemblea, nella Basilica, Concelebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo mons. Francesco Lomanto nell’anniversario della Dedicazione del Santuario avvenuta il 6 novembre 1994 con la preghiera di consacrazione di Papa Giovanni Paolo II, della Consacrazione episcopale e dell’ingresso nella nostra Diocesi di mons. Lomanto.

05 Novembre 2025 | 18:39
© RIPRODUZIONE RISERVATA