Skin ADV
  • Aste Tribunale
sabato, 2 Dicembre, 2023
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Siracusa. Pesca illegale nella Baia di Santa Panagia, beccati pescatori di frodo: sanzioni

Capitaneria di porto – Guardia Costiera aretusea a tutela della risorsa ittica

20 Novembre 2023
Siracusa. Pesca illegale nella Baia di Santa Panagia, beccati pescatori di frodo: sanzioni
0
SHARES
236
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

Nell’area destinata al traffico mercantile ‘Baia di Santa Panagia’, personale militare della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Siracusa, a tutela della risorsa ittica, hanno dapprima sanzionato un pescatore ricreativo a bordo di un natante da diporto intento a calare una rete da posta di circa 200 metri, nello specchio acqueo sottostante il pontile petrolifero e, successivamente, in orario notturno, un altro pescatore intento ad effettuare la pesca subacquea mediante l’utilizzo di bombole.

Prosegue l’attività di controllo svolta dal personale militare della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Siracusa, a tutela della risorsa ittica, dell’ambiente marino e, più in generale, mirata a contrastare la pesca di frodo in cui vige il divieto assoluto di pesca, da mare e da terra, trattandosi di area zona industriale.

Ai due pescatori di frodo fermati sono stati contestati illeciti amministrativi per un ammontare complessivo di euro 2.000, oltre al sequestro del prodotto ittico e dell’attrezzatura utilizzata per la pesca illecita. Il prodotto ittico, consistente in esemplari di polpo (octopus vulgaris), una volta posto sotto sequestro, poiché ancora allo stato vitale, veniva rigettato in mare e restituito quindi al proprio habitat naturale.

La Capitaneria di porto di Siracusa, coglie l’occasione per ricordare che la normativa attualmente vigente vieta la pesca  subacquea sportiva in orario notturno e mediante l’utilizzo di apparecchi ausiliari di respirazione, nonché la pesca ricreativa mediante l’utilizzo di reti di qualsiasi tipologia.

L’attività della Guardia Costiera di Siracusa si inserisce nel complesso delle attività volte alla tutela dell’ambiente marino e delle risorse ittiche, in linea con gli obiettivi istituzionali attribuiti dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste di concerto con il Reparto Pesca marittima del Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera.



20 Novembre 2023 | 11:03
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: beccati pescatoridi frodo: sanzioniSiracusa. Pesca illegale nella Baia di Santa Panagia
Prossimo articolo
Siracusa. Sciopero della Cgil e Uil in piazza, Mannino: «La Sicilia è una delle aree più fragili dove ci sono le maggiori sofferenze»

Siracusa. Sciopero della Cgil e Uil in piazza, Mannino: «La Sicilia è una delle aree più fragili dove ci sono le maggiori sofferenze»

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà Direttore 02-12-2023
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Video 66

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893