Si completa l’area perdonale in Ortigia, con i nuovi posizionamenti dei semafori d’accesso in una marcia di avvicinamento per l’allargamento della zona a traffico limitato nel centro storico.
Ieri mattina, nuovo sopralluogo nelle zone interessate dai nuovi varchi e la firma del contratto. Erano presenti l’assessore alla Mobilità, Antonio Grasso, il comandante della Polizia municipale, Salvatore Correnti, i rappresentanti della ditta che sistemeranno i nuovi varchi e tecnici del C.E.D. L’assessore del Comune di Siracusa alla viabilità Antonio Grasso insieme ai tecnici comunali ha fatto la stesura del nuovo per le nuove postazioni. In quest’ottica è previsto la collocazione di un nuovo semaforo che impedirà con l’entrata in vigore della «Zona a traffico limitato», nelle ore serali, l’accesso al centro storico anche da via Vittorio Veneto, unica strada percorribile anche dopo le 20 e che permette di arrivare fino a largo Belvedere San Giacomo, amplierà di fatto quell’area di Ortigia vietata alla circolazione dei non residenti. Cosicché, l’amministrazione comunale che ha già definito l’atto attraverso il quale la ditta che gestisce il sistema di videosorveglianza, di spostare e provvedere alla nuova collocazione dei semafori attualmente posti a largo Porta Marina, inizio corso Matteotti e via Nizza. Il semaforo di Porta Marina sarà soppresso, mentre quello che si trova all’inizio di corso Matteotti sarà posto all’inizio del ponte Santa Lucia. Il semaforo di via Nizza prenderà posto all’inizio in via Vittorio Veneto in questo contesto subiranno nuove collocazioni il controllo dei varchi su via dei Mille. Infine per raggiungimento il parcheggio Talete, l’assessorato alla viabilità utilizzerà in maniera più diversificata la viabilità nei due sensi di marcia sul Ponte Umbertino. Questo provvedimento era atteso da tempo e per ottimizzare meglio l’area pedonale ed evitare soprattutto la sera e ogni fine settimana lunghi ingorghi che iniziano da piazza Marconi.
L’assessore alla Mobilità, Antonio Grasso ha affermato: “Un altro passo in avanti. Con la ditta abbiamo firmato il contratto che porterà all’avvio dei lavori. Abbiamo a cuore la salvaguardia del nostro centro storico, sempre più meta di turisti. I nuovi varchi si avvarranno di software sofisticati e all’avanguardia”. I lavori costeranno 115.000 euro oltre IVA rateizzati in tre anni e saranno eseguiti dalla ditta Kapsch TrafficCom.
© RIPRODUZIONE RISERVATA