In questi giorni si stanno svolgendo diverse attività in preparazione alla VII Giornata mondiale dei Poveri, fortemente voluta dal Santo Padre, Papa Francesco, quest’anno dal tema “Non distogliere lo sguardo dal povero” (dal libro di Tobia, Sacra Bibbia, Tb 4,7).
È infatti dal 2017 che il Santo Padre ha proposto questa Giornata con lo scopo di mettere al centro le persone più in difficoltà. Diverse le iniziative promosse, anche quest’anno, dalla Parrocchia di San Tommaso apostolo al Pantheon di Siracusa, vista la presenza, da diversi anni, della mensa che sostiene quotidianamente, senza alcun giorno di chiusura, i meno fortunati.
Ieri, giovedì 16 novembre, si è tenuto un momento di preghiera con l’Adorazione Eucaristica per affidare tutti gli assistiti e le loro famiglie, i volontari e coloro che, silenziosamente, con spirito di sacrificio, operosità, gratuità, generosità e amore, portano avanti questo servizio prezioso.
Questa sera, venerdì 17 novembre alle ore 18.30, il parroco don Massimo Di Natale terrà una riflessione sul Messaggio diffuso dal Santo Padre in occasione di questa Giornata. Pregnanti le parole consegnateci da Papa Francesco e che si fanno forza motrice nonché azione quotidiana grazie alla generosità di molti nostri concittadini: “I poveri sono persone, hanno volti, storie, cuori e anime. Sono fratelli e sorelle con i loro pregi e difetti, come tutti, ed è importante entrare in una relazione personale con ognuno di loro. […]. Possa svilupparsi la solidarietà e sussidiarietà di tanti cittadini che credono nel valore dell’impegno volontario di dedizione ai poveri. […]. È una questione di giustizia che ci impegna tutti a cercarci e incontrarci reciprocamente, per favorire l’armonia necessaria affinché una comunità possa identificarsi come tale” (Messaggio di Papa Francesco, Domenica XXXIII del Tempo Ordinario, 19 novembre 2023).
Le celebrazioni eucaristiche feriali delle ore 18.30 saranno precedute dalla Preghiera del Santo Rosario con la Raccolta alimentare a favore della mensa parrocchiale. Per chi volesse, durante la settimana sarà possibile far giungere a favore della mensa del Pantheon eventualmente bottigliette d’acqua naturale da mezzo litro, pasta corta (penne rigate, mezze penne rigate, rigatoni, fusilli, tortiglioni, farfalle), carta da forno, pellicola, carta d’alluminio, bicchieri di plastica, prodotti per la pulizia delle stoviglie e degli ambienti.
Domenica 19 novembre, Giornata Mondiale dei Poveri 2023, alle ore 12.00 si terrà il pranzo di festa con gli assistiti presso la mensa parrocchiale del Pantheon con la presenza di tutti i volontari e i benefattori che vorranno partecipare. Sono giorni di grazia, che ci permettono di acquisire una maggiore consapevolezza del dono della vita, dell’essere strumento per il prossimo, della grazia di cui disponiamo, nonché di quanto possiamo fare di grande, l’un per l’altro, dedicando il nostro tempo, donando quotidianamente un sorriso, mescolando in giuste proporzioni il finito e l’infinito (cit. Platone) e dando ristoro e calore in questo tempo di forti incertezze economico-sociali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA