• Aste Tribunale
giovedì, 9 febbraio, 2023
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Cronaca › Siracusa. Nave Diciotti, il ricorso d’urgenza dell’Arci al tribunale di Catania è stato seguito dallo studio legale Corrado Giuliano

Avv.ti Giuliano e Amato

Siracusa. Nave Diciotti, il ricorso d’urgenza dell’Arci al tribunale di Catania è stato seguito dallo studio legale Corrado Giuliano

27 Agosto 2018
Siracusa. Nave Diciotti, il ricorso d’urgenza dell’Arci al tribunale di Catania è stato seguito dallo studio legale Corrado Giuliano

L'arrivo nel porto di Catania della nave Diciotti della Guardia Costiera con a bordo oltre 900 migranti e due corpi recuperati in sette diversi interventi di soccorso, Catania, 13 giugno 2018. ANSA/ORIETTA SCARDINO

0
SHARES
505
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

L’Arci nazionale interviene sul caso dei migranti, prevalentemente eritrei, che sono stati detenuti illecitamente a bordo della nave Ubaldo Diciotti ancorata al porto di Catania dal 20 agosto scorso. Lo ha fatto attraverso i propri legali, l’avv. Corrado Giuliano e l’avv. prof. Daniel Amato, assistiti dalla dott.ssa Raissi Silvi Marchini, che sabato scorso avevano presentato al Tribunale Civile di Catania un ricorso d’urgenza, ai sensi dell’ex art. 700 del Codice di Procedura Civile (stamane lunedì 27 doveva essere presentato ricorso anche al TAR di Catania), perché il giudice delegato dal presidente del tribunale, dottoressa Cristiana Cosentino, ordinasse l’immediato sbarco dei migranti detenuti a bordo della nave Diciotti, la loro presa in carico da parte dei servizi sociali del Comune di Catania, e l’avvio del procedimento di riconoscimento dello status di rifugiato in favore dei migranti sulla base di quanto stabilito dalla Convenzione di Ginevra del 1951. Convenzione che definisce con chiarezza la condizione di rifugiato applicabile a “chiunque nel giustificato timore d’essere perseguitato per ragioni di razza, religione, cittadinanza, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per opinioni politiche, si trova fuori dello Stato di cui possiede la cittadinanza e non può o, per tale timore, non vuole domandare la protezione di detto Stato…”.

Secondo il collegio difensivo dell’ARCI il trattenimento prolungato a bordo della nave Diciotti di 177 migranti costituiva una grave violazione dei diritti fondamentali riconosciuti sia dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (artt. 3 e 5) che dalla Costituzione Italiana (artt. 13 e 24).

Dal 15 agosto scorso, i migranti, soccorsi dalla nave Diciotti al largo di Lampedusa, si trovavano infatti a bordo dell’imbarcazione privati di fatto della libertà personale, in condizioni di salute precarie, senza la possibilità di esercitare il diritto di informazione e il fondamentale diritto di difesa, e senza poter avanzare la richiesta di protezione internazionale.

L’iniziativa giudiziaria dell’ARCI è stata seguita anche dal Centro documentazione Pio La Torre di Palermo, mentre nel ricorso è intervenuta ad adiuvandum l’associazione siciliana Officina delle idee.



27 Agosto 2018 | 09:41
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: Caso nave DiciottiGiuliano e Amatoseguito avvocati
Prossimo articolo
Noto. Evasione domiciliari, commette furto da 1.500 euro, in carcere un 21enne

Noto. Evasione domiciliari, commette furto da 1.500 euro, in carcere un 21enne

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà Direttore 09-02-2023
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Video 66

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Guarda Video66 live in diretta
+