Non si ferma il contributo di Natura Sicula per incrementare il patrimonio arboreo di Siracusa, una delle città italiane col più basso livello di verde pubblico pro-capite (ben al di sotto dei 9 mq pro-capite). Stavolta abbiamo alberato il parcheggio dell’AVIS, l’associazione dei donatori di sangue sita in via Von Platen.
Nello specifico sono stati piantati lecci, roverelle e bagolari, tutte specie arboree autoctone che producono un legno durissimo, tra i migliori per creare un parcheggio “in sicurezza”. Gli alberi, donati dalla ex Azienda forestale di Siracusa, sono certificati sotto il profilo sanitario. L’iniziativa, concordata con il presidente dell’associazione di donatori di sangue Nello Moncada, ha coinvolto alcuni bambini di scuola materna del XII Istituto comprensivo Brancati di Siracusa. I giovanissimi naturalisti, aiutati da nonni e genitori e coordinati dalle insegnanti Maria Greco, Adelaide Spano e Giusy Cannata, hanno scavato le buche, aperto le fitocelle, piantato e annaffiato ogni singolo albero.
La piantumazione è stato il punto di arrivo di un percorso educativo volto a rendere i bambini consapevoli che attraverso la fotosintesi ogni albero assorbe 20 kg di anidride carbonica l’anno e rilascia 3 kg di ossigeno al giorno. In particolar modo i bambini hanno preso consapevolezza che gli alberi mitigano l’afa estiva e sono l’habitat di decine di specie animali.
Se vero è che tutto quello che si fa da grandi si costruisce da bambini, la collaborazione di Natura Sicula con vari istituti scolastici è la strada più efficace per auspicare un mondo ecologicamente migliore, ove al cemento e all’asfalto vengono finalmente associati ampi e numerosi spazi verdi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA