Con un voto unanime, il Consiglio comunale di Siracusa ha approvato il regolamento che istituisce la Consulta comunale per le persone con disabilità, un nuovo strumento di partecipazione e confronto che mira a rendere più strutturato e continuo il dialogo tra istituzioni, cittadini, famiglie e associazioni del settore.
Il provvedimento rappresenta un passo importante nel percorso di inclusione e di ascolto attivo delle istanze provenienti dal mondo della disabilità. La Consulta nasce infatti come organo consultivo e propositivo, con l’obiettivo di affiancare l’Amministrazione nella definizione delle politiche sociali e nell’elaborazione di strategie condivise per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e favorirne la piena partecipazione alla vita cittadina.
Il regolamento approvato è il risultato di un lavoro congiunto tra la seconda commissione consiliare e il settore Servizi sociali del Comune. Una collaborazione che ha portato alla definizione di un testo equilibrato e inclusivo, capace di valorizzare il contributo delle associazioni e degli enti che da anni operano nel territorio.
La Consulta sarà composta dalle organizzazioni, dalle associazioni e dagli enti del Terzo settore che si occupano di disabilità e che operano stabilmente nel territorio comunale. Le riunioni si terranno con cadenza periodica e avranno lo scopo di elaborare proposte, formulare osservazioni e offrire un contributo concreto alla programmazione delle politiche sociali del Comune.
L’istituzione di questo nuovo organismo rappresenta anche un segnale di attenzione verso le fragilità e i diritti delle persone, in un’ottica di partecipazione attiva e di cittadinanza solidale. La Consulta, infatti, fungerà da punto di riferimento per tutte le realtà associative, i portatori di interesse e le famiglie coinvolte, assicurando un confronto diretto e continuativo con le istituzioni.
In linea con le esperienze già avviate per la Consulta Giovanile e quella Femminile, anche questo nuovo strumento avrà il compito di rafforzare il principio di inclusione sociale, creando un canale stabile di comunicazione tra cittadini e amministrazione pubblica.
Con l’approvazione unanime da parte del Consiglio comunale, Siracusa conferma la volontà di promuovere una città più accessibile, partecipata e rispettosa dei diritti di tutti, ponendo la persona al centro dell’azione amministrativa e valorizzando il ruolo delle comunità e delle reti sociali locali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

