• Aste Tribunale
giovedì, 9 febbraio, 2023
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Società › Siracusa. Maniace, quel ‘guazzabuglio’ aspettando il 12 ottobre

Siracusa. Maniace, quel ‘guazzabuglio’ aspettando il 12 ottobre

Dopo la sospensiva del Tar della revoca dell’agibilità notificata dal Comune per il punto ristoro-bar costruito e aperto al pubblico

14 Settembre 2018di Salvatore Maiorca
Siracusa. Maniace, quel ‘guazzabuglio’ aspettando il 12 ottobre

Sopra, il manufatto riapre grazie alla sospensiva del Tar dell'agibilità del Comune

3
SHARES
551
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

Quel ‘guazzabuglio’ del Maniace, si ricomincia aspettando l’udienza del prossimo 12 ottobre davanti al Tar di Catania. In quella sede il Tribunale amministrativo di Catania entrerà nel merito del ricorso presentato dal concessionario nei confronti di Comune, assessorato regionale dei Beni culturali, Soprintendenza, Demanio e gli altri soggetti interessati. Il decreto presidenziale del Tar di Catania infatti ha provvisoriamente riammesso il privato concessionario nell’esercizio della sua attività di ristorazione nel manufatto costruito sulla piazza d’armi e aspramente contestato. L’attività è stata avviata a inizio estate e sospesa per il provvedimento di revoca notificato dal Comune “pentito”.
Il Tar ha adottato questo provvedimento in via di urgenza e, come dicono i giuristi, “inaudita altera parte”: senza cioè aver sentito la controparte. Nell’udienza del prossimo 12 ottobre invece si aprirà il dibattimento, prima di arrivare alla decisione finale. La quale poi sarà impugnabile davanti al Cga (Consiglio di giustizia amministrativa) di Palermo.
Ma intanto nessuno dei soggetti interessati, controparti interessate al procedimento in questione, ha avuto dal Tar di Catania alcuna notifica.
E’ stata quindi scritta un’altra stazione di questa via crucis d’estate, intrisa di polemiche, anche aspre, che finora vedono vincitore il concessionario. Nonostante le irregolarità rilevate degli ispettori regionali. Ed è da mettere in conto che altre ne saranno scritte.
Si pongono ora gl’interrogativi del caso: che farà il Comune? che farà la Soprintendenza? che farà l’assessorato regionale dei Beni culturali? che farà il Genio civile? che farà il Demanio? È un fatto intanto: nessuno di questi soggetti interessati, controparti naturali quindi nel procedimento in questione, ha avuto dal Tar di Catania alcuna notifica.
Chi pone i tanti interrogativi sul prossimo comportamento dei tanti soggetti interessati a questa vicenda è Vincenzo Vinciullo, che tanta parte ha avuto ed ha nelle proteste contro l’occupazione della piazza d’armi.
Ed è lui che sollecita il tempestivo intervento degli enti interessati. Rilevando che la eventuale nuova inerzia comprometterebbe per sempre il “salvataggio” della piazza d’armi dalla novella invasione barbarica.
Torna quindi alla ribalta il ruolo di colui che è stato il “personaggio ombra” di questa vicenda ma che in realtà ne è protagonista di primo piano: il sindaco Italia. Il sindaco infatti ha rilasciato la concessione edilizia quand’era ancora vicesindaco e assessore dei Beni culturali.
Il sindaco è rimasto silente e inerte di fronte alle tante contestazioni venute su in questa estate rovente. Il sindaco rimane ancora silente e inerte. E il sindaco non può non ricordare che è lui il depositario e custode e difensore degl’interessi della “sua” città. La quale è “sua” nel senso che è lui, nella qualità di primo cittadino eletto dai suoi concittadini, a doverne sostenere, tutelare, difendere gl’interessi e non invece a farne quel che vuole, come vuole, quando vuole, con chi vuole. E’ lui che dovrebbe conoscere, osservare, applicare il monito di Don Sturzo alla politica: “Servire, non servirsi”.
Ma questo monito in questa città non trova più osservanza da decenni ormai. Soprattutto nelle alte sfere del potere locale. La politica qui non è altro ormai che il classico assalto alla diligenza per servirsi del potere e non per servire la cittadinanza. Non per nulla il Comune di Siracusa è tra i più inquisiti d’Italia e tra quelli a più alta tassazione locale.
Questa vicenda del Maniace è emblematica della devastazione che questi nuovi barbari stanno perpetrando in questa città. E’ un altro capitolo di quello che potremmo chiamare il nuovo “caso Siracusa”. Senza allusione alcuna (per carità!) all’ormai nazionalmente noto “sistema Siracusa”. E’ un altro capitolo che si aggiunge a quelli di Ortigia violata da una movida invasiva e irriguardosa di questo bene Patrimonio dell’Umanità, della Borgata dimenticata e abbandonata, nonostante la verbosa denominazione di secondo centro storico della città, di tutte le periferie altrettanto dimenticate e abbandonate, del servizio di trasporto pubblico urbano che praticamente non c’è più, della monnezza diffusa ormai ad ogni pie’ sospinto, della totale inosservanza e violazione del codice della strada, e via discorrendo.
Il comportamento del Comune, del signor sindaco in particolare, per l’udienza del prossimo 12 ottobre davanti al Tar, potrà essere la cartina di tornasole per capire se il signor sindaco vuol servire questa città o servirsene. Per capire se, ancora una volta, come diceva la buon’anima di Montanelli, “la legge con la giustizia non ha niente a che fare”. O no. Staremo a vedere. E staremo a vedere poi se i siracusani sapranno ricordarsene. O no.



di Salvatore Maiorca 14 Settembre 2018 | 10:14
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: ManufattoTar sostensiva
Prossimo articolo
Messina. EsosTheatre in scena domenica 16 per «Teatri di pietra»

Messina. EsosTheatre in scena domenica 16 per «Teatri di pietra»

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà Direttore 09-02-2023
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Video 66

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Guarda Video66 live in diretta
+