Evento esclusivo della LILT il 29 novembre

Siracusa. Mammografia con Mezzo di Contrasto: in città confronto nazionale sulla CEM

di Redazione

LILT Siracusa: «Tecnologia decisiva per individuare tumori sempre più piccoli e in fase precoce»

Il presidente della LILT di Siracusa, dott. Mario Lazzaro e il dott. Gianfranco Conti, storico oncologo della LILT

Siracusa ospiterà il prossimo 29 novembre un importante confronto tra esperti nazionali sulla CEM – Contrast-Enhanced Mammography, la mammografia con mezzo di contrasto che sta rivoluzionando la diagnostica senologica.

«È fondamentale mantenere alta l’attenzione su questo tema» afferma il presidente della LILT di Siracusa, dott. Mario Lazzaro. «Il tumore della mammella rappresenta una vera emergenza: in Italia ogni anno vengono diagnosticati circa 50.000 nuovi casi. La buona notizia è che la diagnosi oggi è sempre più precoce e le terapie sono divenute molto più mirate ed efficaci grazie anche alle breast unit. Individuiamo tumori sempre più piccoli e possiamo offrire percorsi terapeutici altamente personalizzati».

Tra le innovazioni che hanno cambiato l’approccio alla diagnosi spicca la CEM, come sottolinea il dottor Gianfranco Conti, storico oncologo della LILT Siracusana.
«Con questa metodica riusciamo a individuare e caratterizzare lesioni molto piccole, spesso in fase estremamente precoce. La mammografia con mezzo di contrasto raggiunge una sensibilità diagnostica del 96%, un dato comparabile – e talvolta superiore – a quello della risonanza magnetica».

La CEM, oltre ad essere una metodica molto ben tollerata dalle pazienti, ha costi sensibilmente inferiori rispetto alla risonanza magnetica. L’esame viene eseguito con un mammografo digitale tradizionale dotato di modulo dedicato, che permette di combinare le immagini morfologiche con quelle funzionali ottenute tramite mezzo di contrasto endovenoso. «In questo modo – prosegue Conti – possiamo studiare in modo dettagliato la vascolarizzazione delle lesioni, ottenendo informazioni decisive per la diagnosi e per la stadiazione della malattia».

La tecnica è oggi inserita nel PDTA nazionale del Ministero della Salute per la gestione diagnostico-terapeutica dei tumori mammari ed è stata recentemente recepita anche dalla Regione Siciliana.

Da due anni la LILT di Siracusa utilizza la CEM con ottimi risultati, soprattutto nei casi con dubbi diagnostici e nelle donne con elevata densità mammaria.

«Ritengo che la CEM rappresenti il futuro della diagnostica senologica» conclude Conti. «È uno strumento semplice, preciso e accessibile, che consente di individuare la malattia in fase molto precoce. In Italia sta prendendo sempre più piede la prevenzione personalizzata basata sul rischio individuale. In questo scenario la CEM ha un ruolo centrale, e la LILT di Siracusa intende contribuire attivamente a questo cambiamento».

19 Novembre 2025 | 11:33
© RIPRODUZIONE RISERVATA