• Aste Tribunale
mercoledì, marzo 3, 2021
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Aste Tribunale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Cronaca › Siracusa. Mafia. Rischio infiltrazioni in provincia: interdette 4 aziende della filiera agroalimentare

gruppo riconducibile nell’operazione «Terre emerse»

Siracusa. Mafia. Rischio infiltrazioni in provincia: interdette 4 aziende della filiera agroalimentare

23 Febbraio 2021
Siracusa. Mafia. Rischio infiltrazioni in provincia: interdette 4 aziende della filiera agroalimentare
7
SHARES
537
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

Sono quattro le ditte individuate con sede a Carlentini cui, nei giorni scorsi, la Prefettura di Siracusa ha notificato il provvedimento interdittivo previsto dalla legislazione antimafia, quale frutto del monitoraggio interforze sui settori più a rischio di infiltrazione mafiosa o per la crisi pandemica o perché potrebbero beneficiare delle risorse della Nex Generation EU.

Durante la lunga e complessa istruttoria sono, infatti, emersi attuali elementi gravi, precisi e concordanti sulla permeabilità alla criminalità organizzata mafiosa delle ditte in parola, tutte riconducibili ad un gruppo familiare già coinvolto, nel 2015, nell’operazione “Terre emerse”, eseguita dal Comando provinciale dei Carabinieri di Siracusa e coordinata dalla Procura della Repubblica aretusea.

Le indagini avevano fatto luce su un’organizzazione criminale finalizzata all’appropriazione indebita di terreni altrui e al conseguente ottenimento del maggior beneficio economico possibile dalle terre così illecitamente sottratte. Modalità non scevre da intimidazioni e danneggiamenti, che hanno consentito l’acquisizione di ingenti erogazioni pubbliche di oltre 2 mila ettari di terreno appartenenti ad ignari proprietari, tra cui il comune di Carlentini che si è costituito parte civile nel relativo procedimento penale (uno stralcio del quale, recentemente, si è concluso con la condanna in primo grado di un notaio).

Una strategia diffusa in buona parte della Sicilia che – attraverso la creazione “in serie” di aziende agricole, spesso intestate a soggetti privi della necessaria esperienza – contribuisce a direttore le risorse finanziare destinate al comporto agricolo e zootecnico in favore, formalmente, direttamente o indirettamente collegati ai sodalizi mafiosi. Significativo, per esempio, che uno degli imputati nel procedimento “Terre emerse” sia, altresì indagato nell’operazione “Nebrodi” della DDA di Messina, con l’aggravante di aver favorito i clan operanti in quella provincia.

Nel rimarcare il prezioso e qualificato supporto nell’azione di prevenzione delle infiltrazioni mafiose in uno dei settori, quale la filiera agroalimentare, che sarà sempre più strategico in un sistema globale orientato a scelte green, il Prefetto, Giusi Scaduto, ha rivolto un sentito ringraziamento al Questore, ai Comandanti Provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza e al Capo Centro DIA di Catania.



23 Febbraio 2021 | 10:59
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: filiera agroalimentareSiracusa. Mafia. Rischio infiltrazioni in provincia: interdette 4 aziende della
Prossimo articolo
Favignana. Detenzione munizionamento da guerra, porto di armi atti ad offendere e droga: arrestato

Favignana. Detenzione munizionamento da guerra, porto di armi atti ad offendere e droga: arrestato

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà Sicilia 04-03-21
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.