• Aste Tribunale
martedì, 31 gennaio, 2023
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Cronaca › Siracusa. L’Inps condannato dal Tribunale aretuseo al prepensionamento dei lavoratori delle industrie meccaniche siciliane

Siracusa. L’Inps condannato dal Tribunale aretuseo al prepensionamento dei lavoratori delle industrie meccaniche siciliane

Ora azione collettiva per tutti i lavoratori

5 Ottobre 2018
Siracusa. L’Inps condannato dal Tribunale aretuseo al prepensionamento dei lavoratori delle industrie meccaniche siciliane

Il presidio davanti al tribunale di Siracusa

0
SHARES
710
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

Il Tribunale di Siracusa, Sezione Lavoro, con la sentenza n. 900 del 04.10.2018, ha condannato l’INPS a riconoscere il diritto a pensione di dieci lavoratori esposti ad amianto nelle industrie meccaniche siciliane, tra di loro anche Calogero Vicario, storico coordinatore dell’Ona, operaio saldatore che ha sempre creduto nelle battaglie legali dell’avv. Ezio Bonanni.  L’Inps condannato anche al pagamento delle spese legali. Ora una class action per tutti i lavoratori di Priolo Gargallo. L’Ona è impegnata da più di 10 anni nel triangolo della morte Priolo – Siracusa – Gela, nell’assistenza tecnica, medica e legale che può essere richiesta gratuitamente attraverso il sito www.osservatorioamianto.com e il numero verde 800 034 294. Vittoria storica. Il Tribunale di Siracusa, Giudice del lavoro dott. Filippo Favale, con sentenza depositata in data odierna (05.10.2018) e recante la data del 04.10.2018, stabilisce che i lavoratori delle industrie meccaniche siciliane hanno diritto al prepensionamento per esposizione ad amianto.

È una vittoria prima di tutto di Calogero Vicario, che nel lontano 2008 ebbe il coraggio, la forza e la determinazione di impiantare nella Sicilia tutta il movimento di affrancazione delle vittime dell’amianto dal giogo della fibra killer, rivolgendosi all’avv. Ezio Bonanni e dando vita all’Ona – Osservatorio Nazionale Amianto, che già nel 2010 ha raccolto l’adesione di migliaia di iscritti e nel gennaio 2011 anche l’adesione del dott. on. Pippo Gianni, e da lì è iniziata la vera e propria epopea delle vittime dell’amianto della Sicilia. Una lotta eroica contro tutti, primi tra tutti l’Inps e l’Inail, impegnati in trincea contro le vittime dell’amianto nel menefreghismo della giunta regionale siciliana, incapaci di rappresentare le istanze di tutela della salute e dell’ambiente e di far emettere i necessari atti di indirizzo ministeriali.

L’ONA in Sicilia, partendo da Priolo Gargallo e per il resto d’Italia, ha rappresentato un momento di svolta e affrancazione delle masse operaie vittime dell’amianto, contro ogni forma di sopraffazione che viene prima di tutto dallo Stato centrale, che in Sicilia ha impiantato con le industrie di Stato attività pericolose e dannose per l’ambiente, il cui PIL risulta in Lombardia mentre i cancri e la morte vengono lasciati in Sicilia. Calogero Vicario, operaio saldatore, affetto da patologia asbesto correlata che però l’Inail non riconosce come tale, bensì solo come malattia professionale, si è rivolto all’avv. Ezio Bonanni che, con la collaborazione dell’Avv. Alessandro Scuderi, ha sostenuto per circa 9 anni una impari lotta nei confronti dell’INPS che impegnato in trincea le ha tentate tutte per evitare la condanna.

«Eppure oggi, 5 ottobre 2018, la resistenza dell’INPS è stata finalmente sgominata e sconfitta. Ora si apre un nuovo orizzonte per le vittime dell’amianto di Priolo Gargallo, soprattutto per i lavoratori delle industrie meccaniche siciliane in quanto l’INPS dovrà rispondere anche delle sue scorrettezze nei confronti dei lavoratori, cui ha arbitrariamente negato i benefici amianto. Nel condividere la storica vittoria con l’Avv. Ezio Bonanni e con l’Avv. Alessandro Scuderi e il supporto medico-legale, tecnico e istituzionale del Dott. On. Pippo Gianni, sindaco di Priolo Gargallo e nei colleghi che hanno creduto in questa battaglia, propongo una mobilitazione per assicurare ai lavoratori di Priolo esposti ad amianto un giusto riconoscimento. Non un reddito di cittadinanza, che offenderebbe l’onore di questi lavoratori, bensì il giusto riconoscimento del sacrificio e del sangue che hanno versato» dichiara Calogero Vicario, uno dei 10 lavoratori che hanno ottenuto la sentenza favorevole, coordinatore regionale ONA Sicilia.

L’associazione chiede a gran voce la bonifica del sito delle industrie meccaniche siciliane e degli altri siti contaminati a Priolo Gargallo come nella vicina Siracusa.  «Si tratta di una vittoria storica. Non comprendo le ragioni per le quali l’INPS si sia accanita contro questi sventurati lavoratori, in questo caso sono 10, ma ce ne sono altre migliaia che hanno visto negati i loro diritti al prepensionamento. Ritengo che l’INPS ora debba, sulla base degli accertamenti della Magistratura, riconoscere il prepensionamento a tutti gli altri lavoratori. Come ONA guidiamo la mobilitazione dei lavoratori esposti ad amianto nella città di Priolo Gargallo e a Siracusa e chiediamo al sindaco Pippo Gianni di farsi promotore di una richiesta di incontro urgente con i responsabili INPS per sanare questa situazione», dichiara l’Avv. Ezio Bonanni.

«Sono felicissimo. Giustizia è fatta. Le battaglie che portiamo avanti da più di 10 anni con l’Avv. Ezio Bonanni e con Calogero Vicario e altri amici hanno trovato nei giudici di Siracusa il faro che ha illuminato le lunghe notti buie di queste battaglie. Spero che governo regionale e il parlamento regionale possano rifinanziare la legge fatta da me 4 anni fa e nello stesso tempo dotare l’ospedale di augusta di tutta la strumentazione necessaria per consentire a tutte quelle persone che hanno lavorato in esposizione ad amianto e le loro famiglie di essere sottoposti ai controlli sanitari dovuti e alle cure necessarie» dichiara l’on.le Pippo Gianni, sindaco di Priolo Gargallo e componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Ona.



05 Ottobre 2018 | 05:12
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: dal tribunaleInps condannato
Prossimo articolo
Salute: stabilizzazione precari, Sicilia tra prime regioni d’Italia

Salute: stabilizzazione precari, Sicilia tra prime regioni d’Italia

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà Direttore 31-01-2023
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Video 66

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Guarda Video66 live in diretta
+