VIDEO

Siracusa. La tematica dell’ambiente ha assunto una primarietà nella società siracusana

di Redazione

La domanda sociale di salute è articolata e sfuggente, pressante e multiforme, e pone nuove questioni ai professionisti, agli operatori sanitari e ai decisori politici

Quando si percepiscono o emergono gli impatti negativi causati dalle pressioni ambientali, la preoccupazione pubblica diventa una delle forze trainanti nel processo decisionale. Difatti, la consapevolezza dei problemi ambientali rappresenta uno strumento delle politiche, che si aggiunge a quelli legali ed economici entrando, a pieno titolo, nelle dinamiche decisionali.

Gli obiettivi posti nelle sedi istituzionali, Prefettura, Confindustria e convegnistica varia assumono segnali e studi calati nell’esperienza pratica di gestione di piccoli rischi o grandi emergenze, è difficile separare la comunicazione dalla gestione dei rischi.

La percezione del rischio ha acquisito sempre maggiore rilevanza perché le credenze, le conoscenze e gli atteggiamenti influenzano non solo le decisioni ma anche i comportamenti e, in modo diretto, l’esposizione delle persone ai rischi. La domanda sociale di salute è articolata e sfuggente, pressante e multiforme, e pone nuove questioni ai professionisti, agli operatori sanitari e ai decisori politici.

29 Ottobre 2019 | 12:58
© RIPRODUZIONE RISERVATA