• Aste Tribunale
sabato, febbraio 27, 2021
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Aste Tribunale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Editoriale › Siracusa. La politica investa sul territorio

Siracusa. La politica investa sul territorio

I deputati siracusani nelle prossime elezioni saranno spazzati via

30 Agosto 2020di Giuseppe Bianca
Siracusa. La politica investa sul territorio
0
SHARES
203
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

Non basta la decisione del Tar regionale sul «Piano di qualità dell’aria» che la giunta Musumeci aveva approvato nel luglio 2008.

Non basta il discorso del presidente Musumeci che durante il suo intervento nell’ultima settimana di luglio all’Ars sul Piano dell’Aria aveva detto: «Se le misure appaiono restrittive siamo disposti a un confronto… in accordo col Ministero dell’Ambiente siamo disposti a modificarlo».

Non bastano le buone intenzioni del sindacato regionale quelle di avviare una nuova di transizione energetica in Sicilia a danno del sistema produttivo industriale siciliano. «Occorre un percorso incentrato sulla responsabilità di tutti i soggetti in campo e finalizzato al rilancio dell’apparato industriale nella sostenibilità ambientale. La sentenza del Tar, che accoglie i ricorsi delle multinazionali del petrolio e del cemento contro il piano regionale di tutela dell’aria, rappresenta il fallimento della politica. Come sindacato abbiamo più volte sollecitato una soluzione concordata al tavolo negoziale, che mettesse assieme i temi del rilancio dell’industria, dell’occupazione e della tutela dell’ambiente» così aveva affermato il sindacato siracusano della Cgil.

Non basta il discorso di presunti demagoghi sullo sviluppo industriale in Sicilia e il totale silenzio ingiustificato della politica affinché dia corso a investimenti che, per i vari siti, si aggirano attorno ai 3 miliardi.

Per i sindacati «è necessario, per agevolare e rendere il percorso più rapido, che le aziende dal canto loro presentino i piani per la gestione della transizione energetica».

Per quest’ultimo scopo i sindacati hanno chiesto anche l’insediamento di un tavolo di crisi e di sviluppo con i ministeri dello sviluppo economico e dell’ambiente «finalizzato a rimuovere i problemi sul tappeto, a governare la transizione energetica, e ad assicurare il futuro e il rilancio dell’industria petrolchimica siciliana».

Non bastano le buone intenzioni, se ancora qualcuno vuol fare finta di non capire e lasciare la responsabilità degli investimenti ai soli industriali non si va da nessuna strada.

I rappresentati delle imprese già nel corso di un incontro a luglio con Cordaro avevano ricordato come «gli impianti industriali destinatari di Autorizzazioni Integrate Ambientali già dal 2011 avevano posto in essere progetti di ammodernamento degli impianti per conseguire l’applicazione delle miglior tecnologie disponibili di settore, i cui risultati in termini di miglioramento della qualità dell’aria non erano stati tenuti in conto dal piano regionale».

C’è da evidenziare, inoltre, ricordano ancora le imprese «che le prescrizioni restrittive previste non erano eguali a livello nazionale: basti verificare come i paini analoghi della Regione Piemonte, Lombardia, Venote, Emilia Romagna, con qualità dell’aria ben più compromessa di quella siciliana, non indichino soluzioni come quelle previste nel piano della Regione Siciliana e ciò a grande nocumento della competitività delle nostre industrie con quelle nazionali ed europee».

Intanto le aziende avevano inviato la documentazione che avevano già fornito all’Assessorato per rispondere alle richieste, chiarimenti e delucidazioni sulla difficoltà di rispondere alle prescrizioni previste nel Piano.

Nel periodo pandemico del lockdown le città italiane che sono resistite alla crisi: meglio Siracusa (-13,7%), Cagliari (-13,8%), Roma (-16,1%), Genova (-16,5%) e Trieste (16,7%). Alle spalle la sofferenza economica di moltissime città. La zona industriale siracusana ha salvato l’economia.

La presunta politica regionale e nazionale siracusana ha ben compreso tutto ciò o questi deputati saranno spazzati via nelle prossime elezioni di cui rimarranno solo un vago ricordo sterile.

Le differenze territoriali sono legate alla diversa struttura produttiva, per Siracusa infatti il 70% del fatturato viene dall’industria ben al di sopra della media nazionale del 37%. Ed è il petrolchimico, l’industria più presente, settore che non si è mai fermato.

A Siracusa dove le grandi aziende dominano su tutte alla fine condizionano tutti i risultati al di là poi di quello che è realmente successo. È importante sottolineare come questi dati non considerino il Turismo con gli alberghi e le piccole imprese B&B che sono quelle che maggiormente soffrono la crisi da Covid, per esempio a Siracusa il settore alloggi e ristorazione rappresenta solo il 2% del fatturato delle società di capitali. Dunque una piccola parte di un settore composto principalmente da piccole e piccolissime imprese.

Pochi giorni fa con una nota formale la Regione Siciliana chiederà al ministero dell’Ambiente la sospensione delle procedure di riesame Aia (Autorizzazione integrata ambientale) e procederà, nel frattempo, a insediare due gruppi di lavoro per superare tutte le criticità fin qui emerse per la piena applicazione del Piano regionale di tutela della qualità dell’aria.

La decisione è scaturita nel corso di una riunione che si è tenuta nei locali dell’assessorato regionale al Territorio e ambiente. Insieme all’assessore Toto Cordaro, il dirigente e i funzionari del dipartimento e i rappresentanti di Arpa Sicilia, Sicindustria, Confindustria Siracusa e Messina. Al completo anche la delegazione dei sindacati: Cgil, Cisl, Uil e Ugl.

Definita l’agenda dei lavori: entro metà settembre verranno convocati un Tavolo tecnico tra rappresentanti delegati dal governo regionale e gli esperti degli impianti industriali e un Tavolo di programmazione politica, richiesto dalle sigle sindacali.

Al primo toccherà il compito di affrontare e trovare soluzioni alle criticità scaturenti dall’applicazione del Piano della qualità dell’aria e dalla successiva decisione del Tar Sicilia che ne ha messo in discussione alcune prescrizioni tecniche.

Il secondo momento di confronto servirà invece a definire la strategia di sviluppo, di innovazione e di transizione energetica che le industrie hanno dichiarato di volere perseguire, tenendo fermo l’obiettivo della tutela dei livelli occupazionali e della difesa dell’ambiente e della salute pubblica.

Una strategia per la quale il governo Musumeci è pronto a fornire il proprio sostegno anche attraverso i finanziamenti comunitari in tema di ‘new green deal’.

«Il nostro obiettivo, ha sottolineato l’assessore Cordaro, è quello di pervenire a una soluzione condivisa che risolva tutte le questioni allo stato pendenti e che ci consenta finalmente di definire, e applicare, un piano di sviluppo sostenibile. Qualora dovessimo incontrare rigidità e dinieghi che non ci convincono, siamo pronti a valutare autonomamente le successive azioni da intraprendere a tutela del nostro territorio, del nostro ambiente e della salute pubblica. Naturalmente, sempre nel pieno e completo rispetto della normativa vigente».



di Giuseppe Bianca 30 Agosto 2020 | 11:52
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: Politicasiracusaterritorio
Prossimo articolo
Priolo Gargallo. Volevano cambiare il guardaroba, ma i Carabinieri li hanno acciuffati sul più bello

Priolo Gargallo. Volevano cambiare il guardaroba, ma i Carabinieri li hanno acciuffati sul più bello

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà Sicilia 27-02-21
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.