Sabato 30 novembre nell’aula magna dell’Ordine dei Medici si terrà un incontro su tematiche legate al tumore. Ogni anno nel mondo, i riflettori della prevenzione si accendono su una patologia ad alta incidenza e a elevato impatto sociale: il tumore della mammella.
Le Breast Unit ‘prendono in cura’ le donne attraverso un percorso diagnostico, terapeutico, assistenziale e riabilitativo che coniuga clinica ed umanizzazione grazie alla presenza, nel team multidisciplinare che, attraverso la relazione di aiuto/variante psico-sociale, supportano le donne e le loro famiglie in questo delicato momento, accompagnandole con sensibilità durante il percorso stesso.
Nello specifico, i volontari LILT si occuperanno di attività come: informazione su accesso e funzionamento del centro e sul percorso terapeutico; ascolto e relazione d’aiuto; presenza durante le cure (supporto nel recupero psico-fisico durante e dopo la malattia, accompagnamento alle terapie, assistenza e consigli estetici, attivazione di eventuale mediazione culturale per gli stranieri, ecc.); umanizzazione della Breast Unit (continuità, presenza funzionale alla paziente..); collaborazione per rilevazione dati statistici (numero delle donne accolte nell’anno, ore attività volontariato, acquisti per il centro, numero attività formative e informative a favore di pazienti ecc.).
L’incontro è rivolto a 90 tecnici, infermieri e medici delle seguenti discipline: radiologia; chirurgia; radioterapia; oncologia; genetica; medicina generale (MMG); medicina interna; urologia; geriatria; malattia dell’apparato respiratorio; cardiologia; endocrinologia; medicina fisica e riabilitazione; epidemiologia.
La LILT rappresenta l’Associazione principe che ha fatto la storia del no profit oncologico del nostro Paese e la sua presenza nei nosocomi fa la differenza confermando la profonda convinzione dell’Ospedale che crede in una cura che sia la sintesi di: ricerca, scambio di saperi, considerazione della persona, formazione e solidarietà.
Il comitato scientifico è composto dal prof. Vanni Trombatore direttore Breast Unit Asp Sr, direttore U.O.C. Chirurgia Generale – Ospedale di Lentini; dal dott. Paolo Tralongo direttore U.O.C. di Oncologia – PO Umberto I Siracusa e dal dott. Gianfranco Conti Oncologo LILT Siracusa.
Gli interventi si susseguiranno con i saluti delle autorità Anselmo Madeddu, presidente Ordine dei Medici Siracusa; moderatore l’incontro Mario Lazzaro presidente LILT Siracusa.
Alle 9:00 con il tema ‘Senonetwork: criteri di qualità delle Breast Unit’ Corrado Tinterri; successivamente alle 9:30 ‘Il perché delle Breast Unit: come nasce a Siracusa’, Vanni Trombatore; alle 9:50 con il tema ‘La mammografia’ interviene Mariangela Adamo.
Nella seconda parte alle 10:10 con l’argomento ‘La diagnosi di secondo livello: RM’ Gianfranco Conti; altro contenuto alle 10:30 ‘La diagnosi di secondo livello: la CEM e le Biopsie’ sarà affrontato Oriana Arcidiacono; la tematica ‘Progetto CEM LILT Siracusa: la CEM nel seno denso’ disquisirà alle 10:50 il dott. Gianfranco Conti; alle 11:30 si affronta la materia ‘La chirurgia: l’Oncoplastica’ Stefania Caniglia; altro tema importante alle 11:50 ‘L’oncologia. La terapia personalizzata: il triplo negativo’ a cura Carmela Careri; alle 12:10 l’argomento ‘La radioterapia: quando la RT’ con Giovanni Mazzone. Si trarranno le conclusioni con ‘Tavola Rotonda’ alle 12:30: moderatori Paolo Tralongo e S. Bonanno. Infine nella ‘Breast Unit: Discussione di un caso clinico’.
La LILT rappresenta un cambiamento di rotta fondamentale nel quotidiano impegno contro il Tumore Mammario, la Breast Unit della Lilt è riconosciuta ovunque.
© RIPRODUZIONE RISERVATA