• Aste Tribunale
sabato, febbraio 27, 2021
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Aste Tribunale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Editoriale › Siracusa. Inquinamento, mappatura e catasto

Siracusa. Inquinamento, mappatura e catasto

Fenomeni generati dallo smaltimento dei rifiuti superano quelli industriali

13 Settembre 2020
Siracusa. Inquinamento, mappatura e catasto
0
SHARES
322
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

Studi specifici sull’inquinamento dello smaltimento dei rifiuti risulterebbero altamente inquinanti più del polo industriale di Siracusa, della raffineria di Milazzo ed anche della nuova industria riconvertita di Gela. Lo scorso agosto i controlli Arpa hanno avvertito la maggiore puzza nella discarica di «Oikos» nella zona di Motta Sant’Anastasia ad alcune decine di chilometri d’aria dalla provincia di Siracusa.

L’azienda, lo scorso mese ha avuto modo di far ripartire, dopo la condanna in primo grado del titolare e il pronunciamento del Tar, il riesame dell’autorizzazione integrata ambientale sul rinnovo concesso lo scorso anno dalla Regione.

Inoltre la discarica «Sicula Trasporti» della famiglia Leonardi, è stata travolta da uno scandalo giudiziario su un presunto smaltimento illecito di rifiuti in odor di mafia. Nella discarica scaricano i rifiuti indifferenziati Messina e altri 239 Comuni dell’isola. “La ricezione di rifiuti” nella discarica della «Sicula Trasporti» di Lentini, la più grande presente in Sicilia. La Sicula Trasporti» è stata sequestrata il 4 giugno scorso dalla Guardia di finanza per una presunta illecita conduzione della discarica della famiglia Leonardi. I reati ipotizzati a vario titolo dalla Procura di Catania sono associazione a delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti, frode nelle pubbliche forniture e corruzione continuata.

Per non parlare di tante discariche di materiale tossico disseminate illegalmente sul territorio poste sotto sequestro periodicamente dalle forze dell’ordine. Infine lo stabilimento ex Eternit di Siracusa; le aree umide delle Saline di Priolo e di Augusta. Le indagini ambientali svolte hanno evidenziato un grave stato di contaminazione dei suoli e delle falde, dovute alle cause prodotte indicate prima.

Una situazione difficile che non può sostenere la responsabilità la sola industria.

Lo smaltimento incontrollato dei rifiuti sul suolo determina una serie di impatti negativi sulle componenti ambientali e sulla salute pubblica. Detti impatti nella loro generalità hanno una forma di inquinamento di più immediata percezione. Sebbene sia tipica di ogni tipologia di rifiuto, si manifesta nei suoi aspetti più vistosi per depositi incontrollati di RSU. Chiaramente, un impatto estetico-paesaggistico negativo ha riflessi immediati sulla possibilità di fruizione dell’area interessata e sul valore economico dei beni in essa insediati. Ma, al di là di questo aspetto, i rifiuti depositati rappresentano un rischio immediato o potenziale di sviluppo degli altri fenomeni di inquinamento descritti.

I contaminanti contenuti nei rifiuti possono infiltrarsi nel sottosuolo, direttamente (nel caso di rifiuti liquidi concentrati sversati accidentalmente o dolosamente sul terreno) o tramite dilavamento da parte delle acque di pioggia.

Sono tipici i fenomeni di inquinamento delle falde acquifere causati dal percolato di discariche non controllate di rifiuti solidi, e da sversamenti abusivi sul terreno di solventi industriali assai poco assorbili dalle formazioni geologiche del sottosuolo (solventi aromatici e solventi clorurati).

La pericolosità di questi abusi ambientali è connessa all’alta concentrazione di composti inquinanti, anche fortemente tossici, tanto da poter contaminare vaste estensioni dell’acquifero rendendolo inutilizzabile per l’uso potabile.

L’inquinamento dell’aria è un altro tipico fenomeno che caratterizza lo smaltimento incontrollato dei rifiuti sul terreno. Sono molteplici le cause di inquinamento dell’aria da composti maleodoranti o tossici.

Un aspetto rilevante è dato dal «progetto Nose» gestito dall’Arpa, presentato lo scorso anno in prefettura, che consente si cittadini di segnalare la percezione di odori molesti. Un sistema molto usato.

La Regione Siciliana chiederà al ministero dell’Ambiente la sospensione delle procedure di riesame Aia (Autorizzazione integrata ambientale) e procederà, nel frattempo, a insediare due gruppi di lavoro per superare tutte le criticità fin qui emerse per la piena applicazione del Piano regionale di tutela della qualità dell’aria.

Definita l’agenda dei lavori: entro metà settembre verranno convocati un Tavolo tecnico tra rappresentanti delegati dal governo regionale e gli esperti degli impianti industriali e un Tavolo di programmazione politica, richiesto dalle sigle sindacali.

Gli industriali siciliani chiederanno nei tavoli tecnici della Regione di pianificare, quantificare e tenere sotto controllo una mappatura, un catasto di tutte le discariche o aziende sul territorio che producono inquinamento affinchè si abbia un quadro chiaro dei fattori inquinanti.

Il secondo momento di confronto servirà invece a definire la strategia di sviluppo, di innovazione e di transizione energetica che le industrie hanno dichiarato di volere perseguire, tenendo fermo l’obiettivo della tutela dei livelli occupazionali e della difesa dell’ambiente e della salute pubblica. Una strategia per la quale il governo Musumeci è pronto a fornire il proprio sostegno anche attraverso i finanziamenti comunitari in tema di new green deal.

L’obiettivo è quello di pervenire a una soluzione condivisa che risolva tutte le questioni allo stato pendenti e che ci consenta finalmente di definire, e applicare, un piano di sviluppo sostenibile.



13 Settembre 2020 | 11:22
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: catastoinquinamentomappaturasiracusa
Prossimo articolo
Floridia.  Evade i domiciliari, beccato in centro dai Carabinieri

Floridia. Evade i domiciliari, beccato in centro dai Carabinieri

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà Sicilia 27-02-21
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.