• Aste Tribunale
sabato, febbraio 27, 2021
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Aste Tribunale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Società › Siracusa. Iniziative nel segno dell’identità siracusana al “Paolo Orsi” e al Teatro

Repliche il 22, 23, 28, 29 e 30 dicembre; il 5 e il 6 gennaio

Siracusa. Iniziative nel segno dell’identità siracusana al “Paolo Orsi” e al Teatro

Cinema archeologico, visite guidate e uno spettacolo di Salvo Piparo

20 Dicembre 2018
Siracusa. Iniziative nel segno dell’identità  siracusana al “Paolo Orsi” e al Teatro
0
SHARES
178
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

Quello passato è stato un fine settimana ricco di iniziative culturali, sui temi della storia e dell’identità siracusane, che hanno visto impegnata l’amministrazione comunale. Si è cominciati con “Siracusa tra mito e archeologia”, una rassegna di cinema archeologico nata dalla collaborazione tra il museo “Paolo Orsi”, il Museo civico di Rovereto e l’associazione Sicilia Antica di Siracusa; come secondo appuntamento sempre al “Paolo Orsi”, “Artemide, Demetra e Lucia: percorsi di luce”, un viaggio curato da Archeoclub Siracusa e l’Associazione guide turistiche; infine, domenica scorsa, al Teatro massimo comunale, nell’ambito della rassegna “La luce e il teatro”, è stato rappresentato “I racconti del mare”, di e con Salvo Piparo, per una riflessione su un elemento centrale per Siracusa che rimanda a santa Lucia per il miracolo del 1646.

La rassegna cinematografica, è stata preceduta da una presentazione, ha previsto 6 titoli dedicati alla storia antica di Siracusa ed è l’inizio di una collaborazione, nel nome di Paolo Orsi, con Rovereto (città di origine del celebre archeologo), dove la Rassegna internazionale del cinema archeologico si tiene da 29 anni ed ha consentito di raccogliere una cineteca composta da circa 4mila titoli. Le proiezioni si sono tenuti nell’auditorium del “Paolo Orsi”.

“Percorsi di luce”, sarà replicata il 22, 23, 28, 29 e 30 dicembre; il 5 e 6 gennaio.

“La nostra Giunta – ha detto il sindaco Italia – assieme alla altre istituzioni e alle associazioni culturali della città è impegnata a riannodare i fili della nostra identità. Iniziative come queste servono a sviluppare una coscienza collettiva che non può che partire dai siracusani. La conoscenza della nostra storia è la base per la valorizzazione della città e della sua enorme ricchezza culturale. Il nostro obiettivo è far diventare Siracusa un brand per la sua offerta ma anche un modello di rispetto del proprio patrimonio”.

“C’è un filo comune – ha spiegato l’assessore Granata – che lega soprattutto la rassegna cinematografica e ‘Percorsi di luce’: due iniziative di riscoperta e valorizzazione della nostra identità più profonda, legata a un linguaggio innovativo, come quello del cinema, e a percorsi, come quelli proposti dalla guide turistiche e Archeoclub, che toccano i luoghi del mito. Nel nome di Paolo Orsi questa città ritrova la sua identità su tre direttrici: interessare le scuole; interessare i viaggiatori; interessare i cittadini che devono essere i primi a riappropriarsi di questo patrimonio”.



20 Dicembre 2018 | 09:33
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: Museo Paolo Orsispettacoli NataliziTeatro dei Pupi
Prossimo articolo
Noto. Fermate l’Anas: avvelena le strade con diserbanti cancerogeni

Noto. Fermate l’Anas: avvelena le strade con diserbanti cancerogeni

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà Sicilia 28-02-21
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.