Un femminicidio quasi ogni giorno, denunce per maltrattamenti, molestie e stalking con una sequela di ordini restrittivi da parte dei tribunali di tutta Italia nei confronti di mariti o ex compagni che perseguitano le vittime con pedinamenti, telefonate e messaggi, la violenza agita per mano maschile sulle donne è sistemica e continua a mietere vittime.
In questo panorama a tinte forti il Centro Antiviolenza Ipazia si prepara a celebrare la ricorrenza del 25 Novembre con una serie di eventi volti a stigmatizzare il fenomeno promuovendo, da una parte la prevenzione attraverso l’educazione al rispetto e alla parità di genere nelle nuove generazioni, dall’altra invitando le donne e chi è al corrente di maltrattementi e/o abusi su donne e minori a far emergere il sommerso. Solo trovando il coraggio di raccontare il proprio vissuto e di denunciare il proprio aguzzino può finalmente mettere la parola fine ad una spirale di violenza che spesso, oltre alle donne, non risparmia nemmeno i figli anche in più tenera età.
Di seguito gli appuntamenti ai quali le volontarie del Cav. Ipazia prenderanno parte durante la settimana:
Questa mattina, martedì 22 all’Istituto Comprensivo “Manzoni-Dolci” Priolo Gargallo, spettacolo teatrale dal titolo: “Artemisia Gentileschi… Una storia italiana”, l’evento è promosso dall’Ass. Studio Danza in collaborazione con il Cav. Ipazia – Sportello informativo di Priolo Gargallo ed è rivolto a studentesse e studenti dell’Istituto Comprensivo “Manzoni-Dolci” di Priolo Gargallo. Appuntamento al Teatro comunale con due spettacoli in matinée per le scuole e uno pomeridiano, alle ore 18, aperto al pubblico.
Domani mercoledì 23 all’Istituto Comprensivo “Archimede” Siracusa Mattina. “Questo non è amore” giornata di sensibilizzazione e informazione, rivolta agli alunni delle terze classi dell’Istituto Comprensivo “Archimede” di Siracusa in collaborazione con il Centro antiviolenza Ipazia e la Polizia di Stato. Per il Cav. interviene l’avvocata Marilena Del Vecchio – Ufficio legale Cav..
Venerdì 25 di mattina, Festival dell’Educazione Siracusa. “Ascoltare le anime delle donne per dire basta…” incontro organizzato nell’ambito della manifestazione “Festival dell’Educazione 2022” con gli studenti e le studentesse dell’ I.I.S. Gagini di Siracusa – coordinatrice del progetto Prof.ssa Seba Marchi – ospite dell’evento il Centro antiviolenza Ipazia. Per il Cav. intervengono: avvocata Alessia Lo Tauro – vice pres. Cav., l’avv. Maria G. Lazzara – resp. Sportello Cav. di Priolo G. e le operatrici volontarie, Giusi Cerniglia e Miriana Ranno.
– Liceo Vittorini-Gorgia di Lentini. Conferenza per la promozione dell’Educazione alla Legalità, per il Cav. intervengono: avvocata Daniela La Runa – presidente Cav. Ipazia, operatrici Francesca Sapienza – gruppo ass. sociali Cav. e Nadia Germano – resp. comunicazione Cav.
– IV Istituto comprensivo Marconi di Lentini. Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, per il Cav. intervengono: avvocata Daniela La Runa – presidente Cav. Ipazia, operatrici Francesca Sapienza – Educatrice e Nadia Germano – resp. comunicazione Cav.
– Istituto Comprensivo C. Woytila Siracusa. Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, per il Cav. intervengono l’avvocata Elena Salemi – ufficio legale Cav. e Giuliana Quercia – gruppo psicologhe Cav.
– Istituto I.C. “E De Cillis”. Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, incontro all’Istituto I.C. “E De Cillis” via Rapisardi 25, sede centrale plesso Bellini in via Bellini, aula Magna, Rosolini(SR). Per il Cav. intervengono: Anna Arangio e Vania Fronte – gruppo psicologhe Cav.
– Evento organizzato dall’Ordine degli Avvocati presso il Tribunale di Siracusa. In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, all’interno sarà proiettata una video testimonianza da parte di una donna vittima di violenza domestica assistita dal Cav. Ipazia.
– Evento Ipercoop Gruppo Radenza . La nota catena di supermercati #COOP ha lanciato una imponente campagna di informazione e sensibilizzazione in vista del prossimo 25 novembre, “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, che prevede oltra al sostegno al numero antiviolenza, pack speciali del latte, il 1522 sugli scontrini, raccolta fondi con i prodotti e una bag dedicata e punti vendita allestiti con adesivi su porte e carrelli.
Su proposta dell’azienda #IperCoopGruppoRadenza saranno allestiti, anche a Siracusa, banchetti informativi con l’impiego delle volontarie del Cav. Ipazia, presso i supermercati del marchio a Siracusa, a supporto dei servizi offerti dal 1522 in soccorso delle donne vittime di maltrattamenti e violenze.
I banchetti saranno operativi VENERDÌ 25 e DOMENICA 27 NOVEMBRE, dalle ore 10 alle ore 12 presso la “COOP PIZZUTA” di via Salvo Randone, 9.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

