• Aste Tribunale
mercoledì, 29 giugno, 2022
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Cronaca › Siracusa. In Sicilia nasce ‘mega hub’ della Meccatronica: «Innovazione e nuove opportunità di crescita»

Confindustria Siracusa e Confindustria Catania

Siracusa. In Sicilia nasce ‘mega hub’ della Meccatronica: «Innovazione e nuove opportunità di crescita»

Consentirà di creare reti e partenariati tra imprese connettendo le eccellenze dell’Etna Valley e del Polo Industriale di Siracusa

26 Aprile 2022
Siracusa. In Sicilia nasce ‘mega hub’ della Meccatronica: «Innovazione e nuove opportunità di crescita»
23
SHARES
329
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

Filiere orizzontali per mettere a sistema know-how e capacità progettuali per cogliere le opportunità dei programmi comunitari, cluster aziendali per intercettare le direttrici tematiche del Pnrr, sinergie per aggregare ricerca e sviluppo con l’obiettivo di accelerare i processi innovativi.

E’ la mission dell’accordo firmato stamane dai presidenti di Confindustria Catania e Confindustria Siracusa – Antonello Biriaco e Diego Bivona – e dal presidente del Distretto produttivo della Meccatronica, Antonello Mineo. Le due associazioni degli industriali hanno condiviso il patto di sviluppo del Distretto, aprendo così la strada alla nascita di un “mega hub” della progettazione e dell’innovazione in Sicilia: l’intesa, sottoscritta nella sede gli industriali a Catania, consentirà di creare reti e partenariati tra imprese connettendo le eccellenze dell’Etna Valley e del polo industriale di Siracusa con le aziende della Meccatronica e della Valley di Termini Imerese, che aggrega anche aziende del Nord Italia che si apprestano a investire in Sicilia. Alla firma presente anche Giovanni Lo Faro, area manager di Gi Group, Hr partner del Distretto.

«La nostra adesione al Distretto della Meccatronica, polo che raggruppa importanti eccellenze industriali, apre la strada a nuove opportunità di crescita reciproca – ha detto il presidente di Confindustria Catania, Antonello Biriaco -Innovazione, sostenibilità, digitalizzazione sono le chiavi di volta dello sviluppo industriale e in questi ambiti siamo pronti a mettere in campo sinergie che avranno un impatto significativo. Catania risulta la seconda città in Italia per produzione di ricchezza nell’industria con un valore aggiunto di quasi 2 miliardi di euro e ciò grazie a un tessuto di imprese resiliente e aperto all’innovazione: dai player mondiali della microelettronica e della farmaceutica alle industrie agro alimentari e metalmeccaniche; dalla sanità privata al settore hi-tech e Ict; dall’edilizia al turismo. Con l’aggregazione al Distretto potremo dare una spinta importante agli investimenti in tutte le direttrici tematiche del Piano nazionale di ripresa e resilienza”.

Per il presidente di Confindustria Siracusa, Diego Bivona, «questo accordo con il Distretto Meccatronica è quanto mai tempestivo e fondamentale. In un contesto difficile come quello siciliano le nuove prospettive di sviluppo legate all’innovazione necessitano di grande coesione tra il pubblico ed il privato – ha sottolineato Bivona – Le imprese oggi più che mai hanno bisogno di opportunità per fare rete e migliorare la competitività mediante progetti congiunti di ricerca, sviluppo, innovazione e di transizione ecologica. Ciò vale soprattutto per le aziende del più importante polo energetico del Paese che deve affrontare la grande sfida della decarbonizzazione e anche la produzione di nuovi combustibili a basse emissioni di CO2, biocarburanti, idrogeno nonché la realizzazione di sistemi per la cattura della CO2. Solo con un’azione congiunta delle imprese delle varie filiere, dei centri ricerca e delle istituzioni si possono cogliere le opportunità che a tal fine sono previste non solo dal Pnrr ma anche dai programmi europei di sviluppo e coesione e dai fondi per una transizione giusta».

Riconosciuto per decreto dall’assessorato alle Attività Produttive della Regione siciliana, il Distretto Meccatronica ha come mission quella di promuovere l’aggregazione tra le imprese per lo sviluppo di progetti volti alla ricerca, all’ innovazione di processo e di prodotto.

«Con il rinnovo del patto di novembre 2021 e l’avvio del Polo di Termini Imerese in partnership con Invitalia si è avviata la costituzione di cluster di imprese sulle direttrici tematiche del Pnrr – ha affermato Antonello Mineo – La firma dell’accordo di oggi con Confindustria Catania e Confindustria Siracusa rappresenta un passaggio fondamentale per poter interconnettere le aziende Sicilia occidentale ed orientale costituendo filiere lunghe su tematiche strategiche come transizione ecologica e digitalizzazione. Filiere lunghe e robuste sono la risposta per fronteggiare gli effetti negativi dell’economia -prima a causa dell’emergenza pandemica e adesso per guerra in corso- e dare corso all’ ambiziosa progettualità a valere sul Pnrr».



26 Aprile 2022 | 05:53
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Prossimo articolo
Covid-19. In Sicilia 1.803 nuovi casi e 11 decessi. A Siracusa registrati 162 contagi

Covid-19. In Sicilia 1.803 nuovi casi e 11 decessi. A Siracusa registrati 162 contagi

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà 29-06-2022
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Video 66

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Guarda Video66 live in diretta
+