Offrire una lettura chiara dell’andamento turistico, individuare le fragilità del sistema e costruire una visione condivisa per il futuro. Con queste finalità prende forma “Destinazione Siracusa ’25 – Istituzioni e Operatori a confronto”, l’appuntamento organizzato da Cna in programma lunedì 24 novembre, alle ore 09:30, all’Urban Center di via Nino Bixio. Un momento che mette attorno allo stesso tavolo protagonisti istituzionali e imprese della filiera, con l’obiettivo di trasformare l’analisi dei dati in un percorso di crescita per l’intero territorio.
Il cuore della mattinata sarà la presentazione del primo Rapporto sul Turismo 2025 del territorio siracusano, uno studio che propone una fotografia dettagliata della stagione appena conclusa. L’analisi, basata su dati reali e incrociati, intende superare le percezioni soggettive e offrire a tutti gli attori del settore uno strumento di lettura concreto e condiviso. Un documento che permetterà di comprendere quali siano i trend emergenti, i fattori che hanno inciso sull’andamento dell’anno e i nodi strutturali su cui è necessario intervenire.
«L’obiettivo è fornire una base conoscitiva che permetta di prendere decisioni razionali e non guidate dall’emotività – spiega Elio Piscitello, responsabile del Centro Studi che ha curato l’analisi –. La stagione 2025 è stata complessa e non esente da criticità: per questo servono numeri, indicatori e interpretazioni che aiutino a leggere con lucidità ciò che sta realmente accadendo».
Alla discussione sono chiamate tutte le componenti del settore turistico: strutture ricettive, locali della ristorazione, stabilimenti balneari, guide professionali, servizi di trasporto, agenzie di viaggio, esperti del turismo esperienziale e operatori dei servizi accessori. Un confronto aperto destinato a far emergere esigenze, proposte e priorità operative.
L’incontro sarà anche un’occasione per individuare nuove possibili sinergie tra pubblico e privato. «Il territorio non può permettersi di improvvisare – evidenzia Fabio Salonia, presidente della divisione Turismo –. Serve un cambio di passo e una strategia che coinvolga tutti: istituzioni, imprese e cittadini. Solo così il turismo potrà diventare un motore stabile di sviluppo».
A introdurre i lavori saranno la presidente territoriale Rosanna Magnano e il segretario Gianpaolo Miceli, che sottolineeranno il valore di un percorso partecipato e il ruolo che una visione condivisa potrà avere nelle scelte future.
Lunedì 24 novembre, dunque, Siracusa mette al centro numeri, ascolto e progettualità: un invito a guardare oltre la singola stagione per costruire un modello turistico più solido, sostenibile e competitivo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

