La Democrazia Cristiana raccoglie adesioni in provincia di Siracusa. Il partito si riorganizza, con a capo l’ex governatore siciliano Totò Cuffaro, e ambisce ad essere ancora più presente nei tavoli della politica che conta.
Un Cuffaro riabilitato, dopo le tempeste giudiziarie, ormai scontate appunto, che adesso getta le basi per la rinascita dell’antico partito che, fino ai primi anni novanta, aveva l’egemonia in tutta la nazione, Sicilia compresa.
D’ispirazione moderata, con un filo conduttore legato alle gerarchie ecclesiastiche, il partito della DC, soprannominato anche “Balena Bianca”, ha governato per oltre 40 anni dettando le linee del Paese. Adesso, dopo un periodo buio, rinasce, e si struttura anche a Siracusa nominando i coordinatori provinciali.
Nominata la terna dirigenziale della DC aretusea
A tal riguardo si è tenuta ieri, presso un noto locale siracusano, una conferenza che ha ufficializzato le nomine nel partito.
Sanciti quindi i tre rappresentanti che avranno il compito di coordinare il partito in provincia di Siracusa, ovvero: Salvatore Andolina, professione avvocato, è assessore con delega alla Polizia Municipale e Viabilità del comune di Avola ed, in precedenza, ha ricoperto la carica di consigliere provinciale; Giuseppe Castania, che ha avuto il ruolo di primo cittadino del Comune di Francofonte ed esercita la professione di medico ed infine Sebastiano Brancati, addentrato nel settore economico, in quanto commercialista. Questi i tre coordinatori provinciali a Siracusa.
I vecchi e i nuovi
Il partito dello Scudo Crociato ha registrato anche nuovi ingressi, tra cui l’attuale sindaco di Palazzolo Acreide, Salvatore Gallo, migrato dal partito Leghista, e che nella sua fase di transizione alla nuova DC porterà con se anche alcuni consiglieri, non ancora noti, che siedono negli scranni del suo Comune.
In sala sempre presente, come in fase embrionale, la famiglia Lo Curzio, questa volta rappresentata da Enrico, fratello dello storico ex senatore e massimo esponente della DC siracusana, Pippo Lo Curzio, un’atavica discendenza politica nel partito.
Tra le sedute presenti in sala, una di queste era occupata dal sindaco di Solarino, Peppe Germano, referente territoriale del partito ‘Noi moderati’ che fa capo all’ex ministro delle politiche agricole Saverio Romano.
Cuffaro: “Un partito funzionale per far ripartire Siracusa”
“Oggi abbiamo fatto un incontro ristretto di classe dirigente per mettere insieme e far partire il momento di ristrutturazione del partito. Abbiamo nominato una terna di dirigente provinciale, abbiamo nominato quelli cittadini di Siracusa, quelli regionali tra cui anche il sindaco di Palazzo Acreide, il dottor Salvatore Gallo. Queste le prime dichiarazioni di Totò Cuffaro, presidente nazionale della Nuova DC e reggente del partito in Sicilia.
Da loro – prosegue Cuffaro – adesso ci aspettiamo che nei prossimi giorni si cominci la crescita nei vari comuni della provincia, nominando i rappresentanti, scegliendo le persone che è meglio possono far crescere la Democrazia Cristiana e mettendo insieme una classe dirigente nel territorio che poi, diciamo, nella seconda parte del mese di aprile, si possa tutti insieme trovare la possibilità di fare una grande manifestazione programmatica per tirare fuori appunto il programma che la Democrazia Cristiana vuole mettere a disposizione dalla provincia di Siracusa.
Noi – continua il presidente della Nuova DC – non vogliamo fare solo il partito, ma vogliamo fare un partito che abbia un programma per fare delle scelte e lavorare perché il movimento possa essere funzionale a far crescere questa provincia a partire dalla sanità, dal sociale, guardando in primis alle categorie più deboli come gli autistici, ai portatori della sindrome di Down e in genere tutti i disabili.
Infine – conclude l’ex governatore – vogliamo salvaguardare il territorio ed avere la possibilità di costruire nuove occasioni di lavoro. Oggi abbiamo cominciato a parlare di questo”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA