Dopo un attento studio in fase di preparazione del consiglio comunale di ieri e della discussione nello stesso civico consesso, è emerso un quadro che non ci ha convinti sullo stato del bilancio consuntivo relativo all’anno 2023 ed abbiamo provveduto ad annunciare il voto contrario all’approvazione del rendiconto finanziario dell’Ente. Esordiscono così, con una nota di dissenso, i consiglieri comunali del gruppo consiliare del Partito Democratico di Siracusa Massimo Milazzo, Sara Zappulla e Angelo Greco.
Non possiamo, innanzitutto – proseguono i tre consiglieri – non stigmatizzare il ritardo con cui il documento è arrivato in aula, causando pertanto la nomina del commissario da parte della Regione. Inoltre, non si evince nemmeno una grande battaglia contro l’evasione dei tributi locali che consentirebbe, oltre ad avere un gettito di entrate nettamente superiore, di ridurre i tributi locali per tutta la cittadinanza e la possibilità di incrementare la percentuale di assunzioni annuale del personale del comune e l’aumento delle ore per i dipendenti attualmente part time.
Nonostante – chiosano i Dem – il consuntivo dell’anno precedente sia una fotografia di quello che è stato speso e come, unitamente al fatto che il 2023 è stato un anno interlocutorio tra il commissario straordinario che sostituiva il consiglio comunale ed il nuovo consiglio comunale, il sindaco e l’assessore al bilancio erano e sono gli stessi attuali.
Di conseguenza – concludono i tre consiglieri del PD – nella continuità sia amministrativa che politica dell’ente, appuriamo una situazione critica che non ha visto miglioramenti economici che sono andati ad intaccare favorevolmente la vita sociale delle persone.
© RIPRODUZIONE RISERVATA