Siracusa. Giustizia amministrativa, al via il deposito digitale degli atti: le nuove regole dal 1° febbraio 2026

di Redazione

L’Associazione Avvocati Amministrativisti del Foro di Siracusa “Armando Corpaci e Michele Messina” e l’Ordine degli Avvocati di Siracusa hanno presentato l’incontro formativo sulle novità introdotte dal Decreto del 9 maggio 2025

Si è svolto venerdì 14 novembre 2025, presso la Biblioteca “Antonino Ricupero” del Tribunale di Siracusa, il convegno dedicato alle nuove modalità di deposito degli atti processuali amministrativi, che diventeranno operative a partire dal 1° febbraio 2026, in seguito al Decreto del Presidente del Consiglio di Stato del 9 maggio 2025.

L’evento, organizzato dall’Associazione Avvocati Amministrativisti del Foro di Siracusa “Armando Corpaci e Michele Messina” in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Siracusa, ha visto la partecipazione di numerosi professionisti interessati ad approfondire le imminenti modifiche al Processo Amministrativo Telematico (PAT).

Il presidente avv. Giovanni Sallicano

Dopo i saluti istituzionali dell’Avv. Antonio Randazzo, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Siracusa, ha preso la parola l’Avv. Giovanni Sallicano, Presidente dell’Associazione Avvocati Amministrativisti, il quale ha offerto un inquadramento puntuale del significato e dell’importanza dell’incontro.

Nel suo intervento, l’Avv. Sallicano ha ricordato che il convegno rappresenta «un appuntamento di servizio e di forte attualità per tutta l’avvocatura amministrativista siracusana». Ha spiegato che l’aggiornamento è reso necessario dal fatto che «dal 1° febbraio 2026 entrerà in vigore la nuova normativa che disciplina il Processo Amministrativo Telematico, un sistema già operativo da diversi anni ma che, con il recente decreto del Presidente del Consiglio di Stato, ha subito un significativo aggiornamento».

«Ha inoltre sottolineato come l’iniziativa si inserisca «in un più ampio programma annuale di formazione che coinvolge l’intera Avvocatura siracusana e che dimostra la volontà di mantenere elevati gli standard professionali, soprattutto in un momento di transizione tecnologica che incide profondamente sulla pratica quotidiana».

A seguire, la relazione tecnica dell’Avv. Pietro Aglianò, Avvocato del Foro di Siracusa, ha illustrato gli aspetti pratici delle nuove regole sul deposito telematico, soffermandosi su procedure, strumenti digitali, protocolli di sicurezza e principali criticità operative.

Il convegno ha offerto così un quadro chiaro e aggiornato delle trasformazioni che interesseranno il processo amministrativo, confermando il ruolo attivo e propositivo delle istituzioni forensi siracusane nel guidare la professione verso una sempre maggiore digitalizzazione.

15 Novembre 2025 | 13:08
© RIPRODUZIONE RISERVATA