Siracusa. Giornate di Cultura e Legalità in città: onorati Camilleri, Fava e Francese

di Redazione

Il Consiglio Comunale celebra il centenario di tre grandi personalità tra giornalismo, letteratura e impegno civile

Siracusa si prepara a vivere un momento significativo di memoria e riflessione con le «Giornate di Cultura e Legalità», una serie di eventi che celebrano il centenario di tre straordinarie personalità: Andrea Camilleri, Pippo Fava e, come recentemente auspicato dall’Assostampa Siracusa, anche Mario Francese.

La II Commissione Cultura e l’intero Consiglio Comunale hanno approvato all’unanimità il programma delle iniziative, dimostrando un impegno condiviso nel promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale e civile della nostra città. La scelta di ricordare due giornalisti, tragicamente uccisi dalla mafia, rappresenta un’occasione preziosa per riflettere sul valore della libertà di stampa, sull’impegno civile e sul ruolo del giornalismo come presidio di democrazia e legalità.

L’Assostampa provinciale, da sempre attiva nella promozione della cultura della legalità, ha voluto sottolineare il legame tra memoria e azione concreta. Lo scorso anno ha infatti intitolato un giardino all’interno del Parco Archeologico di Siracusa e ha partecipato all’intitolazione di un bene confiscato alla mafia proprio a Mario Francese, simbolo di coraggio e dedizione professionale.

Nei prossimi mesi, l’Assostampa sarà a disposizione per collaborare all’organizzazione di incontri, dibattiti e iniziative didattiche dedicate a studenti, cittadini e appassionati, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza dell’opera e della vita di questi tre grandi personaggi e di sensibilizzare la comunità sul valore della legalità, della cultura e della responsabilità civile.

Le «Giornate di Cultura e Legalità» si configurano così come un momento di memoria collettiva e di formazione, in cui Siracusa rinnova il suo impegno nel mantenere viva la memoria di chi ha dedicato la propria vita alla verità, alla giustizia e alla cultura, offrendo a tutti i cittadini un’occasione di crescita e riflessione profonda.

29 Ottobre 2025 | 13:03
© RIPRODUZIONE RISERVATA