«In questi giorni si fa un gran parlare di alberi e c’è chi con manifestazioni pubbliche rivendica l’applicazione da parte del Comune della legge nazionale che prevede la piantumazione di un albero per ogni nato.
«Da assessore mi sono sempre posto il problema ed è per questo che tra gli obiettivi di performance legati al DUP 2021 vi era l’individuazione delle aree comunali da destinare a forestazione urbana così come l’utilizzo delle risorse recuperate dalla rimodulazione dei capitolati del verde pubblico (circa 100.000 euro/anno) per la realizzazione/sistemazione di un’area verde nuova ogni anno» comunica Carlo Gradenigo di ‘Lealtà e Condivisione’.
«A tal proposito una delle idee/obiettivo era quella di trasformare l’area di proprietà comunale lungo via la Maddalena in contrada Isola in una meravigliosa pineta pubblica. Un appezzamento di circa 20.000 mq con destinazione S3/Verde Pubblico dietro la spiaggetta de “La Fornace” nella quale poter mettere a dimora oltre 800 pini marittimi, trasformando un terreno abbandonato e a forte rischio idrogeologico in un boschetto vista Ortigia con area pic nic capace di rivalutare l’intera zona in stile Santa Maria del Focallo.
«Chissà se come fatto per altre decine di obiettivi anche questi saranno stati cancellati all’indomani delle dimissioni da assessore o se, come più volte richiesto dal movimento politico cui appartengo, saranno ripristinati nel documento unico di programmazione 2022/2024 prima dell’approvazione, da parte del Commissario, del testo definitivo» conclude Gradenigo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA